3' di lettura 3' di lettura
Non solo “Padri Costituenti": donne dietro la Costituzione raccontate agli studenti in teatro articolo

"La Ventiduesima Donna", monologo scritto e interpretato da Angela Iantosca, è uno spettacolo che offre uno sguardo unico e profondo sul ruolo delle donne nella storia della Repubblica Italiana, partendo da un momento cruciale: l'Assemblea Costituente. 


La scrittrice e giornalista giornalista è vincitrice, tra gli altri, del Premio nazionale Paolo Borsellino per l’Educazione alla legalità.

Oggi propone un testo teatrale che pone il focus sulle ventuno donne che, nonostante fossero una minoranza in un'assemblea di oltre cinquecento uomini, hanno giocato un ruolo fondamentale nella lotta per la libertà e nella Resistenza. Tra queste figure spicca Teresa Mattei, una giovane antifascista e partigiana, che si distinse per il suo coraggio e la sua determinazione.

Un viaggio nel mondo femminile, dal dopoguerra a oggi

Il monologo di Iantosca, arricchito dalla regia di Gabriele Manili, non si limita a raccontare le gesta di queste donne straordinarie, ma allarga il suo orizzonte attraversano il mondo femminile fino a oggi, osservandolo in tutte le sue sfaccettature. Attraverso il suo racconto, Iantosca esplora temi di grande attualità, come il ruolo delle donne nella società, la lotta contro la mafia e l'impegno civile, offrendoci al contempo una riflessione profonda sui valori fondamentali della nostra Costituzione.

Il Tour "La Ventiduesima Donna"

Il tour di "La Ventiduesima Donna" prevede tappe in diverse città italiane, tra cui Frosinone, Trento, la comunità di San Patrignano, Francenigo di Gaiarine e Palermo. L'iniziativa prevede sia incontri riservati agli studenti delle scuole, con l'obiettivo di educare le giovani generazioni ai principi della legalità e della cittadinanza attiva, sia serate aperte al pubblico, offrendo a tutti l'opportunità di avvicinarsi a queste tematiche attraverso il linguaggio universale del teatro.

"La Ventiduesima Donna" non è solo un monologo teatrale, ma un vero e proprio viaggio emotivo e culturale che ci invita a riflettere sul passato, sul presente e sul futuro del nostro paese, attraverso le storie di donne che hanno avuto il coraggio di sfidare le convenzioni e di lottare per i loro ideali. Un appuntamento da non perdere per chiunque sia interessato a comprendere meglio il contributo femminile alla nostra storia collettiva e ai valori che definiscono la nostra società.

Di seguito tutte le date:

  • 29 febbraio - FROSINONE:incontro riservato alle scuole
  • 4 marzo - TRENTO
  • 8 marzo - COMUNITA’ DI SAN PATRIGNANO
  • 9 marzo - FRANCENIGO DI GAIARINE (TV)
  • 21 e 22 marzo - PALERMO: tre repliche riservate alle scuole