4 min lettura
tommy cash eurovision instagram
Fonte: Instagram 


Ci risiamo! Questa sera, giovedì 15 maggio, torna sotto i riflettori l’Eurovision Song Contest 2025 con la sua seconda semifinale, trasmessa in diretta dalle 21 su Rai 2, con il commento di Gabriele Corsi e BigMama, e disponibile anche su RaiPlay e Rai Radio 2.

Sul palco si sfideranno 16 Paesi, ma solo 10 accederanno alla finalissima di sabato 17, dove ad attenderli ci sono già gli altri 10 passati martedì, tra cui Gabry Ponte e Tommy Cash.

Indice

  1. Un palco per 16, ma solo 10 posti in finale
  2. Yuval Raphael: la musica nata dopo l’orrore
  3. La scaletta ufficiale della serata
  4. Eurovision piace (soprattutto) ai giovani

Un palco per 16, ma solo 10 posti in finale

I giochi si fanno duri: sei Paesi saranno eliminati dal televoto. Gli altri dieci potranno raggiungere la finalissima, insieme ai cosiddetti Big Five, che vedremo gareggiare ufficialmente Sabato, (Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, che accedono di diritto), e alla SvizzeraPaese ospitante di questa edizione.

In questa seconda semifinale, si esibiranno anche alcuni dei favoriti secondo i bookmaker: JJ, rappresentante dell’Austria, Louane, in gara per la Francia, oltre alla concorrente israeliana Yuval Raphael, che ha fatto parlare di sé anche per una storia personale e politica che ha scosso molti animi.

Yuval Raphael: la musica nata dopo l’orrore

Dietro la partecipazione di Yuval Raphael c’è un racconto che va oltre l’Eurovision. Classe 2000, era al Nova Festival il 7 ottobre 2023 quando i miliziani di Hamas attaccarono Israele. La cantante ha raccontato: "Nascondermi sotto di loro era l’unico modo per sopravvivere all’incubo"

Quel giorno, si nascose con altre decine di persone in un rifugio: solo 11 su 50 sono sopravvissuti fino all’arrivo dell’esercito israeliano, otto ore dopo. Yuval si è salvata fingendosi morta. Da allora, ha cominciato a cantare. Il brano che porta a Eurovision si intitola “New Day Will Rise”.

La scaletta ufficiale della serata

Qui di seguito la scaletta ufficiale della seconda serata dell'Eurovision 2025, in ordine di esibizione:

  • Australia: Go-Jo, Milkshake Man
  • Montenegro: Nina Žižić, Dobrodošli
  • Irlanda: Emmy, Laika Party
  • Lettonia: Tautumeitas, Bur Man Laimi
  • Armenia: Parg, Survivor
  • Austria: JJ, Wasted Love
  • Regno Unito: Remember Monday, What the Hell Just Happened? (fuori gara)
  • Grecia: Klavdia, Asteromáta
  • Lituania: Katarsis, Tavo Akys
  • Malta: Miriana Conte, Serving
  • Georgia: Mariam Shengelia, Freedom
  • Francia: Louane, Maman (fuori gara)
  • Danimarca: Sissal, Hallucination
  • Repubblica Ceca: Adonxs, Kiss Kiss Goodbye
  • Lussemburgo: Laura Thorn, La poupée monte le son
  • Israele: Yuval Raphael, New Day Will Rise
  • Germania: Abor & Tynna, Baller (fuori gara)
  • Serbia: Princ, Mila
  • Finlandia: Erika Vikman, Ich Komme

Eurovision piace (soprattutto) ai giovani

Intanto, la prima semifinale di martedì ha segnato ottimi ascolti: 12,3% di share con oltre 2,2 milioni di spettatori, e un picco di 3,3 milioni. Un dato in crescita rispetto all’apertura dell’edizione precedente, quando l’Italia non era presente. Il pubblico? Giovane e attentissimo: 22% di share nella fascia 15-24 anni, 23% tra i 4 e i 14 anni. Segno che l’Eurovision parla la lingua delle nuove generazioni. 

Data pubblicazione 15 Maggio 2025, Ore 14:41
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta