
Nella prima semifinale del'Eurovision Song Contest 2025, andata in scena il 13 maggio, abbiamo assistito all’esclusione dei primi 5 paesi: Slovenia, Belgio, Azerbaigian, Croazia e Cipro. Giovedì 15 maggio, invecem sarà la volta della seconda parte della selezione, in cui si scopriranno gli altri 10 paesi che approderanno alla finale, prevista per sabato 17 maggio.
A cui si aggiungeranno i rappresentanti della nazioni finaliste di diritto, tra cui compare l'Italia. Solo allora scopriremo il Paese vincitore dell'ESC25.Intanto, per farci un’idea sugli artisti maggiormente favoriti per la vittoria, può essere utile dare un'occhiata ai pronostici dei bookmaker.
Secondo gli scommettitori, ad avere la meglio potrebbe essere una tra Svezia e Austria, mentre a quanto pare per il primato del nostro Lucio Corsi sembra essere un'ipotesi abbastanza remota. Ma si sa, in questi casi nulla è scontato.
Indice
Svezia: i finlandesi KAJ puntano al bis
Il Paese in vantaggio per la vittoria dell’Eurovision song contest 2025, secondo i bookmaker, è la Svezia, che schiera quest'anno un trio sorprendente: i KAJ, composti da Kevin Holmström, Axel Åhman e Jakob Norrgård. Con il brano Bara Bada Bastu.
Anche se si sono formati in Finlandia, nel 2009, all'Eurovision rappresentano un'altra nazione, comunque scandinava.
La loro musica è un mix di umorismo e nostalgia che fonde melodie folk nordiche, pop contemporaneo e un certo gusto teatrale nelle performance.
Con ben 7 album all'attivo, i KAJ si trovano attualmente al primo posto nei pronostici dei bookmaker, con il 35% di probabilità di vittoria e quote che oscillano tra 2.6 e 2.9.
Un dato da non sottovalutare, anche se c'è un precedente che potrebbe giocare a loro sfavore: la Svezia ha già vinto l'Eurovision nel 2023 con Loreen, e una doppia vittoria a distanza di due anni è considerata piuttosto difficile, ma non impossibile.
Austria: la potenza vocale di JJ
Sempre secondo gli scommettitori, a contendere la vittoria ai KAJ c'è l'austriaco JJ, nome d'arte di Johannes Pietsch. Nato nel 2001, JJ ha alle spalle una solida formazione nel mondo della musica lirica, con apparizioni anche ne "Il flauto magico di Mozart". Il brano con cui si presenta all'ESC è la potente "Wasted Love", che sembra aver convinto.
Infatti, per i bookmaker, JJ ha il 22% di possibilità di vincere l'Eurovision 2025, con quote che si aggirano tra 3.25 e 4. Il suo talento vocale e le sue fantastiche performance lo rendono un serio contendente al titolo.
Francia, Israele e Paesi Bassi: gli outsider da tenere d'occhio
Oltre ai due favoriti principali, i pronostici danno anche altri Paesi buone possibilità di piazzarsi bene. Tra questi troviamo la Francia, rappresentata da Louane, vincitrice di The Voice a soli 16 anni e con alle spalle oltre dieci anni di successi. La sua canzone, Maman, presentata in anteprima allo Stade de France, vale un 11% di probabilità di vittoria.
Lanciata anche Israele, rappresentata dalla giovanissima Yuval Raphael, tra l'altro oggetto di minacce - a causa della situazione tesa nel suo Paese - proprio durante l'evento di apertura dell'Eurovision. L’artista presenta il brano New Day Will Rise, un pezzo ricco di pathos e di speranza che si attesta intorno al 6% di probabilità di chance di successo, sempre secondo gli scommettitori.
Infine, un altro potenziale vincitore potrebbe essere Claude dei Paesi Bassi, artista originario della Repubblica Democratica del Congo. Il suo album di debutto, "Parler Français", ha riscosso parecchio successo in patria e i bookmaker gli assegnano un 4% di possibilità di conquistare la 69ª edizione dell'Eurovision Song Contest.
Lucio Corsi e Gabry Ponte: l'Italia e San Marino nelle retrovie?
E poi c'è l'Italia, con Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro", che però al momento si trova solo al 13° posto nelle classifiche dei bookmaker. La sua probabilità di vittoria non supera l'1%, con quote che vanno da 51 a oltre 100.
Un posizionamento che non rispecchia il successo che il brano sta ottenendo sulle piattaforme di streaming, dove è tra i più ascoltati. Chissà se magari ci regalerà un effetto sorpresa.
Ancora più indietro si ferma Gabry Ponte, in gara per San Marino con "Tutta l'Italia", la canzone che è stata anche sigla al Festival di Sanremo 2025. Le scomesse ci dicono che potrebbe fermarsi al 15° posto, con percentuali di vittoria simili a quelle dell'Italia.