4 min
Sanremo Giovani 2025
Fonte: RaiNews.it


I riflettori del Festival della canzone italiana si stanno per riaccendere: i 24 protagonisti di Sanremo Giovani sono stati selezionati.

Dopo aver affrontato la Commissione Musicale, composta dal direttore artistico Carlo Conti, dal vicedirettore Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, gli artisti selezionati scenderanno in campo a partire da martedì 11 novembre per la gara vera e propria.

Le audizioni dal vivo, che hanno visto confrontarsi 34 promesse della musica, si sono svolte nel pomeriggio di martedì 28 ottobre e ora i 24 prescelti avranno l'occasione di giocarsi tutto in diretta TV.

Non mancano le sorprese: tra i nomi spiccano anche artisti che arrivano dal Mali e dall'Albania, a testimonianza di quanto il palco di Sanremo sia sempre più internazionale.

Indice

  1. Da Amici e X Factor dritti a Sanremo Giovani
  2. L'elenco completo dei 24 artisti ammessi alla competizione
  3. La sfida e il meccanismo: in quanti vedranno l'Ariston?

Da Amici e X Factor dritti a Sanremo Giovani

Come accade ormai da anni, molti dei nomi selezionati arrivano direttamente dai talent show più seguiti, pronti per fare il grande salto. Nutritissima la pattuglia proveniente da "Amici", con ben cinque cantanti che avranno la possibilità di mettersi alla prova: Nicolò Filippucci, Antonia, Petit, Senza Cri e Deddè.

Ancora più ricca la squadra proveniente da "X Factor": ci saranno la vincitrice dell’edizione 2024, Mimì, e poi Angelica Bove, Cmqmartina e i Disco Club Paradiso.

Inoltre, tra i 24 finalisti, c’è anche Seltsam, che aveva già preso parte alle Audizioni di X Factor 2025 con il suo vero nome. Infine, a rendere ancora più interessante il gruppo, si aggiunge l’attrice Lea Gavino, già conosciuta dal pubblico per la serie Skam.

L'elenco completo dei 24 artisti ammessi alla competizione

Ecco l'attesissima lista completa dei 24 concorrenti ammessi a Sanremo Giovani e i titoli delle canzoni con cui si presenteranno:

  • AMSI – Pizza americana

  • Angelica Bove – Mattone

  • Antonia – Luoghi perduti

  • Cainero – Nuntannamurà

  • Caro Wow – Cupido

  • Cmqmartina – Radio erotika

  • Deddè – Ddoje Criature

  • Disco Club Paradiso – Mademoiselle

  • Eyeline – Finché dura

  • Jeson – Inizialmente tu

  • Joseph – Fenomenale

  • La Messa – Maria

  • Lea Gavino – Amico lontano

  • Mimì – Sottovoce

  • Nicolò Filippucci – Laguna

  • Occhi – Ullallà

  • Petit – Un bel casino

  • Principe – Mon amour

  • Renato D’Amico – Bacio piccolino

  • Seltsam – Scusa mamma

  • Senza Cri – Spiagge

  • Soap – Buona vita

  • Welo – Emigrato

  • Xhovana – Ego

La sfida e il meccanismo: in quanti vedranno l'Ariston?

Il percorso per loro inizierà l’11 novembre e sarà una vera e propria maratona in musica che si svolgerà in cinque seconde serate su Rai2, condotte dal podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli, per culminare con la finalissima su Rai1. In ognuna delle prime quattro puntate si esibiranno 6 cantanti, ma solo 3 di loro otterranno l'accesso alla semifinale, che andrà in onda il 9 dicembre.

Dei 12 artisti rimasti, solo 6 saranno poi ammessi alla finalissima, intitolata Sarà Sanremo, che sarà trasmessa in diretta il 14 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo e condotta da Carlo Conti. Ma la selezione non è finita: al termine di questa finalissima, solo i primi 2 otterranno il premio più ambito.

Avranno, infatti, la possibilità di salire sul Palco del Teatro Ariston a Sanremo 2026 per la categoria Nuove Proposte. A questi due fortunati si aggiungeranno altri 2 giovani artisti provenienti da Area Sanremo, selezionati anch'essi dalla Commissione Musicale, per un totale di 4 Nuove Proposte in gara al Festival.

Skuola | TV
I giovani credono ancora in Dio? Risponde Lorena Bianchetti #Sapevatelo Vodcast

Nel vodcast #Sapevatelo la conduttrice di "A sua immagine" si racconta e riflette sullo stato di salute del cristianesimo tra le nuove generazioni

Segui la diretta