
Un nuovo anno è iniziato, e con esso arrivano i famigerati buoni propositi. Per gli amanti dei libri, la lista dei desideri non riguarda solo più palestra o meno dolci, ma include promesse letterarie che ci spingano a leggere di più, meglio e con più gioia. Se però non sai quali scegliere per quest'anno, non ti preoccupare, sei nel posto giusto.
Ecco quindi una lista simpatica, pratica e dettagliata dei buoni propositi che ogni lettore dovrebbe seguire quest’anno.
Sei pronto? Prendi carta e penna (o un bel segnalibro!) e scopri come rendere il 2025 l’anno migliore per la tua passione per i libri.Indice
- Leggere i libri che abbiamo già in libreria (o almeno provarci)
- Uscire dalla comfort zone letteraria
- Partecipare a un gruppo di lettura (virtuale o reale)
- Supportare le librerie indipendenti e gli autori emergenti
- Smettere di sentirsi in colpa per i DNF (Did Not Finish)
- Leggere per il piacere, non per le statistiche
1. Leggere i libri che abbiamo già in libreria (o almeno provarci)
Quanti hanno scaffali traboccanti di libri mai letti? La famosa tsundoku giapponese – l’arte di accumulare libri che non leggeremo mai – è una realtà che ogni lettore conosce bene. Uno dei buoni propositi più utili è quello di smettere di comprare nuovi libri... almeno finché non avremo letto quelli che abbiamo già.
Questo non significa che non possiamo fare qualche eccezione (d’altronde, le offerte delle librerie sono irresistibili), ma proviamo a dare una possibilità a quei romanzi dimenticati sugli scaffali. Magari il prossimo capolavoro della tua vita sta già aspettando impolverato nella tua libreria.
Crea una lista dei libri che possiedi ma non hai ancora letto. Puoi condividerla su BookTok con l’hashtag #ReadingMyShelves per motivarti e confrontarti con altri lettori che affrontano lo stesso dilemma.
2. Uscire dalla comfort zone letteraria
Sei un fanatico del fantasy e non hai mai toccato un thriller? Adori i romanzi rosa ma non leggi mai un classico? Quest’anno, uno dei buoni propositi più intriganti è quello di ampliare i propri orizzonti letterari. Esplorare nuovi generi, autori o persino formati (graphic novel, chi ha detto che non siano libri?) può regalarti sorprese incredibili.
Immagina di scoprire un amore improvviso per i saggi storici o di innamorarti della poesia moderna. Crea un “bingo letterario” per il 2025, includendo categorie come “un libro di un autore esordiente” o “un libro tradotto da una lingua che non conosco”. Sarà un modo divertente per sperimentare.
3. Partecipare a un gruppo di lettura (virtuale o reale)
La lettura è spesso considerata un’attività solitaria, ma non deve per forza essere così. Uno dei buoni propositi di quest'anno potrebbe quindi essere quello di unirsi a un gruppo di lettura. Che sia una community online, come quelle che organizzano letture mensili su TikTok, o un gruppo locale che si riunisce in una libreria o in un caffè, condividere le proprie impressioni su un libro è un’esperienza che arricchisce.
Oltre a espandere la tua cerchia sociale, un gruppo di lettura può motivarti a leggere regolarmente e a confrontarti con opinioni diverse dalle tue. E poi, diciamolo, discutere con passione di un finale che ti ha spezzato il cuore o di un personaggio che hai odiato è una terapia per l’anima.
Se non trovi un gruppo che ti ispiri, creane uno! Puoi iniziare un piccolo book club con gli amici o invitare i tuoi follower su BookTok a leggere insieme un titolo ogni mese.
4. Supportare le librerie indipendenti e gli autori emergenti
Nel 2025, promettiamoci di fare scelte di acquisto più consapevoli. Le librerie indipendenti sono il cuore pulsante della comunità letteraria, e supportarle significa preservare un angolo di mondo dove i libri sono amati e curati. Allo stesso modo, dare una possibilità agli autori emergenti è un modo per scoprire storie nuove e uniche che non sempre trovano spazio sotto i riflettori.
Molti lettori su BookTok hanno già adottato questa filosofia, condividendo titoli di autori esordienti o promuovendo campagne di crowdfunding per nuovi progetti editoriali. È un modo per sentirsi parte di un cambiamento positivo nel mondo della lettura.
Ogni mese, acquista almeno un libro da una libreria indipendente o scegli un titolo di un autore emergente. Condividi la tua scelta su BookTok per ispirare altri a fare lo stesso.
5. Smettere di sentirsi in colpa per i DNF (Did Not Finish)
Quante volte hai insistito a finire un libro che non ti piaceva solo perché "ormai l’ho iniziato"? Quest’anno, mettiamo da parte i sensi di colpa. Il tempo per leggere è prezioso, e non dobbiamo sprecarlo su libri che non ci coinvolgono. Il concetto di DNF (Did Not Finish) è ampiamente accettato su BookTok, e molti lettori condividono con orgoglio i titoli che hanno deciso di abbandonare.
Non tutti i libri sono per tutti, e va bene così. Impara a lasciar andare un libro che non ti appassiona: c’è un mondo di storie là fuori che aspettano solo di essere scoperte. Crea una regola personale, come “abbandono un libro se non mi prende entro 50 pagine”. Sarà più facile passare oltre senza rimpianti.
6. Leggere per il piacere, non per le statistiche
Ultimo, ma non meno importante: ricordati di leggere per il puro piacere di farlo. Su BookTok, dove spesso si parla di quante decine (o centinaia!) di libri si leggono in un anno, è facile sentirsi sotto pressione. Ma la lettura non è una gara, e non conta quanti libri leggi, ma quanto li ami.
Prenditi il tempo per immergerti in una storia, rileggere un vecchio classico o abbandonarti a un guilty pleasure letterario. Non importa se finisci 5 o 50 libri: ciò che conta è che la lettura ti faccia sentire felice.