Federico Bianchetti
Autore
sinner
Fonte foto: EuroTennis


Prosegue il cammino di Jannik Sinner agli Australian Open 2025. Superato Schoolkate, adesso il tennista altoatesino è atteso dalla sfida contro l'americano Marcos Giron, numero 46 del ranking ATP.

Il talento italiano è dunque al terzo turno del torneo e non sembre intenzionato a cedere il passo: insieme a lui, scenderanno in campo anche altri italiani. Vediamo quando gioca Sinner-Giron e dove seguire la gara in diretta tv e streaming.

Indice

  1. Sinner-Giron, quando vedere il match degli Australian Open 2025
  2. Australian Open 2025, dove vedere Sinner-Giron in Tv e in streaming
  3. Australian Open 2025, le altre gare da seguire

Sinner-Giron, quando vedere il match degli Australian Open 2025

Riflettori tutti puntati su Sinner agli Australian Open 2025. Il tennista azzurro è a caccia degli ottavi di finale, ma prima dovrà vedersela con lo statunitense Marco Giron. La sfida, in programma al Melbourne Park, è fissata per domani, sabato 18 gennaio, alle ore 09:00 italiane.

Australian Open 2025, dove vedere Sinner-Giron in Tv e in streaming

Il match tra Jannik Sinner e Marcos Giron, valida per il terzo turno degli Australian Open 2025, sarà visibile sui canali 210 e 211 di Eurosport. In alternativa, c'è lo streaming di NOW.

Australian Open 2025, le altre gare da seguire

Sarà un sabato tinto di azzurro agli Australian Open 2025. Oltre a Sinner, infatti, sono pronti a scendere in campo anche Jasmine Paolini, Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego. Ecco quando scenderanno in campo gli azzurri:

UOMINI

  • Sinner (Ita) vs Giron (Usa) - ore 9 sulla Rod Laver Arena
  • Shelton (Usa) vs Musetti- non prima delle 7 sulla John Cain Arena

  • Sonego (Ita) vs Marozsan (Hun) - 2° match dalle 2.30 sul Campo 3

DONNE

  • Svitolina (Ukr) vs Paolini (Ita) - ore 9 sulla Margaret Court Arena

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta