3' di lettura 3' di lettura
A Skuola con EleobooktokNon solo prodotti di bellezza o accessori, sui social è possibile trovare già da tempo anche interessanti contenuti in cui giovani booktoker danno consigli di lettura o recensiscono libri appena letti.
Tra loro c’è anche Eleobooktok, all’anagrafe Eleonora Pasanisi, che da qualche anno ha deciso di trasformare la sua passione per la lettura in un vero e proprio lavoro da affiancare ai suoi studi universitari.

A Skuola con Eleobooktok: i segreti per diventare una booktoker di successo articolo

È stata proprio lei il nuovo ospite dell’ultima puntata di #Intervallo, il format di Skuola.net che va a caccia di curiosità sui protagonisti del mondo dello spettacolo e del web. Scopriamo cosa ha raccontato alla community di Skuola.net!

Eleobooktok, come si diventa booktok

Chi pensava che sui social non ci fosse spazio per libri si è dovuto ricredere. Accanto a video in cui vengono borse o creme, ormai da tempo sono apparsi contenuti di tutt’altro genere. Si tratta di video in cui ragazzi e ragazze, definiti booktoker, recensiscono libri o danno consigli di lettura. Tra loro c’è anche Eleobooktok, all’anagrafe Eleonora Pasanisi, molto apprezzata sui social considerati i circa 60mila follower che la seguono su Instagram e TikTok. Dopo aver raccontato che è entrata nel mondo dei booktoker relativamente da poco, precisamente dal 2021, la nostra ospite ha spiegato come si diventa una booktoker. In molti pensano, infatti, che basta registrare un video con il proprio smartphone in cui si parla di un libro, pubblicarlo su TikTok e il gioco è fatto. Ma è davvero così semplice? “Sicuramente - ha detto Eleobooktok – è un punto di partenza ma dietro c’è una preparazione su cosa dire, come dirlo, come catturare l’attenzione e andando avanti diventa sempre più complesso. Poi serve la preparazione perché il libro bisogna leggerlo”.

Come i booktoker hanno avvicinato i giovani alla lettura

Il mondo dei social ha certamente influito molto sulle vite di tutti noi e anche il fenomeno dei booktoker, secondo molti, ha avuto delle ripercussioni, questa volta positive, soprattutto sui ragazzi della Gen Z. In molti infatti guardando video di recensioni di libri hanno smesso di vedere la lettura come un qualcosa di noioso. Ma è stato davvero così incisivo il fenomeno dei booktoker? “Penso – ha affermato Eleobooktok - che non tutti i giovani si siano svegliati da un momento all’altro abbiano iniziato a leggere, magari leggevano anche prima però non c’era un modo per farlo sapere o comunque parlarne. Sicuramente ce ne sono tanti altri che si sono avvicinati alla lettura grazie al booktok, io lo vedo perché mi scrivono spesso in privato chiedendomi consigli”.