
Tutti siamo strettamente legati agli smartphone, ormai diventati un'appendice aggiuntiva del nostro corpo. Device ormai indispensabili per tantissime azioni quotidiane, ed è proprio questo uno dei motivi per cui è quasi impossibile stare lontani dagli schermi.
Ma c'è anche una ragione scientifica per cui siamo portati a rimanere incollati ai display: a dirlo è uno studio dell'università di Heidelberg, in Germania, - e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior - condotto su 25 volontari.
Indice
L'indagine dell'università di Heidelberg
L'indagine trasforma quello che fino a ieri era un sospetto in una conferma: rinunciare allo smartphone anche per soli tre giorni rimodella l'attività cerebrale.
Infatti, per capire i rischi derivanti dall'uso eccessivo dello smartphone, i ricercatori hanno chiesto a 25 volontari di età compresa tra 18 e 30 anni di limitarne l'uso il più possibile (alle sole comunicazioni essenziali) e sottoporsi a test e esami strumentali prima e dopo il detox digitale.
Lo scopo? Misurare l'impatto della lontananza dallo schermo sul cervello umano.
Cosa succede se non usi lo smartphone per più di tre giorni
Lo studio, guidato da Mike M.Schmitgen dell'Università di Heidelberg, dimostra che la carenza del telefono stimola i recettori delle dipendenze, come fumo e alcol.
In quelle poche ore di detox digitale, specifica lo studio, le funzioni cerebrali vengono ricalibrate. Le analisi effetuate tramite risonanza magnetica mostrano diversi cambiamenti: "sono state trovate associazioni tra cambiamenti nell'attivazione cerebrale nel tempo e sistemi di neurotrasmettitori correlati alla dipendenza", spiegano gli autori dello studio.
A 72 ore dall'inizio dell'esperimento, ai partecipanti al test sono state mostrate varie immagini, ritraenti fiori o barche, e alcune con smartphone. In questo secondo caso si è osservata l'attivazione di alcune parti del cervello collegate all'elaborazione della ricompensa e alle voglie: segnali non troppo lontani da quelli registrati nelle dipendenze da alcol, nicotina o caffeina.