Generazioni Connesse
In collaborazione
con Generazioni Connesse
5' di lettura 5' di lettura
L’amore al tempo dei social: 5 cose a cui fare assolutamente attenzione

A volte, quando si sentono le famose ‘farfalle nello stomaco’, non si pensa ai mille risvolti che i nostri gesti possono avere. Ma, oggi che siamo sempre connessi, bisogna fare molta attenzione. Basta un po’ di ingenuità e si rischia di fare la fine de La Ragazza Visibile, uno dei Super Errori, i personaggi creati da Generazioni Connesse – Safer Internet Centre italiano – per richiamare l’attenzione sui pericoli che corrono in Rete e per promuovere comportamenti online consapevoli.

La sua ‘colpa’ è quella di essersi fidata di un ragazzo sin troppo perfetto. Ma, per fortuna, basta solo un po’ d’attenzione. Iniziando dalle basi, ecco pochi semplici comportamenti che vi metteranno al riparo da brutte sorprese.

5. Non fidarsi delle apparenze

I social network e le chat hanno alimentato un nuovo tipo di amore: quello virtuale. Spesso ci si conosce online: un ragazzo vi chiede l’amicizia o vi scrive, si mostra gentile, vi copre di complimenti, sembra il classico ‘principe azzurro’. Ma l’apparenza a volte inganna. Una cosa che capita anche al contrario: una ragazza mostra interesse per voi coperta dallo schermo di un pc. Ma, dietro quella foto profilo così tenera o ammiccante, potrebbe celarsi un’altra persona. Prima d’incontrarla cercate d’indagare a fondo se quelle frasi corrispondono al suo pensiero o sono solo un modo per farvi uscire allo scoperto.

4. Chiudete a chiave le porte dei social

Specialmente sui social network proteggersi non è un consiglio, è un obbligo. Adottare tutte le cautele per evitare che qualcun altro ficchi il naso nelle vostre cose è una regola generale. A maggior ragione quando si condividono contenuti estremamente privati, come quelli in cui i protagonisti sono sentimenti e stati d’animo. Avere una password stra-sicura e cambiarla abbastanza di frequente può essere una soluzione. Con un’accortezza supplementare: mai comunicarla ad altri, a meno che non vi fidiate ciecamente.

3. Sentimenti al sicuro grazie alla privacy

Parallelamente, anche modificare le impostazioni sulle privacy, decidendo chi può vedere cosa, vi aiuterà a limitare al minimo i rischi che i contenuti pubblicati online vengano messi in piazza, diventando argomento di discussione. Divertente per gli altri, decisamente meno per voi. Potrete così decidere, ad esempio, di indirizzare un post solamente alla persona del vostro cuore. Senza però esagerare: anche il ‘contenuto dei contenuti’ va scelto accuratamente. Mai lasciarsi trascinare controvoglia in giochetti potenzialmente “esplosivi”.

2. Foto intime? Sì, ma con le giuste cautele

Il sexting riguarda tantissimi ragazzi. Prima o poi è capitato a tutti di farsi una foto o un video in atteggiamenti ‘intimi’. Non c’è niente di male a mettere un po’ di pepe al rapporto. Basta che quei contenuti rimangano saldamente nelle vostre mani. Tenerli nell’archivio del telefono o del computer dovrebbe farvi dormire sonni tranquilli. Condividerli, al contrario, potrebbe essere una leggerezza fatale. Cosa ne sapete dei progetti futuri del vostro partner?

1. Il Revenge Porn è sempre in agguato

Il Revenge Porn, infatti, è la cosa più pericolosa quando si inizia (ma soprattutto si finisce) una relazione. Finché le cose vanno al massimo, tutto ok. Peccato che poi, quando la storia finisce, lo spettro della vendetta si fa velocemente strada ed aleggia per sempre sulla vostra testa. Le statistiche parlano chiaro: il ricatto è uno degli strascichi tipici della fine di un fidanzamento 2.0. È bene dunque evitare il più possibile di scattare immagini (o girare video) ‘scottanti’. Assolutamente vietato, ovviamente, condividerli e inviarli su telefoni e pc di altri. Rischierebbero di vagare su Internet in maniera incontrollata. Non sempre la ‘visibilità’ è una bella cosa.