
Sotto con le idee per trasformare Internet nel luogo più creativo che esista. Mettendo al centro il tema della sicurezza. In tutte le scuole superiori approda un nuovo contest aperto a tutti gli studenti.
Si chiama “Generazioni creative - il miglior web possibile” e si propone proprio l’obiettivo di valorizzare un uso consapevole delle varie forme artistiche ed espressive del mondo digitale. A promuoverlo Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre Italiano coordinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con Giffoni Experience. Che, per incoraggiare gli studenti a riflettere su questi aspetti, ha deciso di lasciare ai ragazzi piena libertà nella scelta dei formati attraverso cui esprimere i propri contenuti.
La creatività al servizio dell’educazione digitale
Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti su alcuni temi di estrema attualità, che riguardano il rapporto con la Rete e la sfera digitale dei più giovani. Suscitando una riflessione che dovrà essere trasferita nelle idee dei ragazzi, che potranno essere un cortometraggio, una sceneggiatura o un cartoon sul tema della sicurezza online e dell’identità digitale. Per favorire la realizzazione di prodotti di buon livello, che seguano canoni ben precisi, saranno previste anche delle lezioni - organizzate dai partner - sul linguaggio cinematografico e audiovisivo.
Le categorie per cui ci si potrà candidare
Come detto, gli studenti che vorranno partecipare a “Generazioni creative - il miglior web possibile” potranno scegliere tra vari tipi di progetti. Ma dovranno concentrarsi su due categorie:
- Una sceneggiatura originale di un cortometraggio sull’uso sicuro di Internet;
- Una sceneggiatura originale di una nuova avventura dei “Super errori” del web o di un nuovo personaggio di fantasia.
In entrambi i casi, affinché il lavoro sia considerato valido dalla giuria del concorso, sarà inoltre necessario specificare alcuni elementi generali e strutturali che riguardano sia i personaggi che si relazionano sulla scena, sia le varie parti in cui si snoda la vicenda (esordio, svolgimento, conclusione). La lunghezza del progetto, invece, sarà libera senza vincoli di durata.
Come partecipare al contest
Tutti gli studenti interessati a partecipare dovranno compilare un modulo di iscrizione, collegandosi al sito www.generazioniconnesse.it e indicando nella domanda alcune informazioni riguardanti la scuola di appartenenza. Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate dalle ore 12:00 del 22 novembre 2019 alle 23:59 del 13 gennaio 2019. Sarà possibile partecipare sia singolarmente che come gruppo di classe.