
E’ in partenza la nuova campagna informativa di Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre italiano coordinato dal Miur, sull’uso consapevole della rete. “Conoscere il Web” è stata presentata ufficialmente dal MIUR a JOB&Orienta 2018 venerdì 30 novembre.
Al via la campagna per il corretto uso della rete
L’iniziativa promossa dal SIC propone per un mese, a partire dal 26 novembre, la pubblicazione di guide e video adatti a professori, studenti e genitori. La campagna è divisa in tre fasi, caratterizzate da contenuti su diversi hashtag e tematiche.La prima fase #conoscereilweb, rivolta ai docenti, mette al centro il pensiero computazionale: sui canali social di Generazioni Connesse saranno pubblicati video realizzati in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale italiano (CINI) e contenuti ideati con Telefono Azzurro e Google.
La seconda fase, #vivereilweb, coinvolge invece direttamente gli studenti. Si parlerà dei giusti comportamenti in rete e delle amicizie sul web, con un decalogo per aiutarli a muoversi sul web.
La terza fase #scoprireilweb è destinata a genitori e docenti e fornisce “7 consigli utili” per riconoscere un cattivo uso dei social. Ma l’iniziativa non finisce qui: a termine della campagna sarà lanciata l’App di Generazioni Connesse per l’accesso ai contenuti informativi da utilizzare a casa o in classe.
Video per imparare a usare al meglio il web
Grazie ai video realizzati con il CINI, pubblicati sui canali social di Generazioni Connesse, esperti del mondo della rete si rivolgono a docenti e studenti per far comprendere meglio le potenzialità del web ma, allo stesso tempo, anche i rischi che è possibile incontrare.Nel video che segue, attraverso le parole di Agnese Addone - docente dell’IC Alfieri Lante Della Rovere di Roma, divulgatrice STEM/STEAM ed esperta di social network - viene spiegato come tecnologia, informatica e social network sono alla base della nostra vita. Il video ci aiuta a capire meglio gli strumenti che utilizziamo, forse non sempre consapevolmente, tutti i giorni: “Noi siamo continuamente sul web, in una società iperconnessa” - sostiene la docente - “Il web è uno spazio che possiamo utilizzare per prendere contenuti, ma anche per produrli e condividerli, in particolare sui social network.”
Addone pone l’attenzione sui rischi che possono riguardare la privacy e la nostra immagine sui social: “Dobbiamo essere consapevoli - sostiene - che sui social network condividiamo la nostra immagine, la nostra posizione e la nostra reputazione. Ha senso che la nostra reputazione rimanga più che alta, facendo delle scelte.” E questo non vale solamente per foto o video, ma anche per ciò che scriviamo o commentiamo: “E’ importante utilizzare un linguaggio rispettoso, verso noi stessi o verso gli altri.Il modo in cui parliamo con gli altri corrisponde all’immagine che stiamo dando di noi all’esterno”.