4 min lettura
iphone

Il 9 settembre Apple tornerà a stupire il mondo intero con le novità del 2025. Come da tradizione, l'inizio del mese di settembre coincide con il lancio dei nuovi iPhone, ma non solo. 

La parola d’ordine dell'innovazione di quest'anno sarà “Awe Dropping”, un titolo che gioca con la lingua inglese e che secondo Cupertino descrive bene lo spirito dell'evento di presentazione: lasciare il pubblico a bocca aperta.

Insieme alla nuova gamma di smartphone, arriveranno anche iOS 26, il nuovo Apple Watch Ultra 3 e gli AirPods Pro 3. Un mix di hardware e software pensato per ridisegnare l’intero ecosistema Apple.

Indice

  1. “Awe Dropping”: il titolo dell’evento
  2. iPhone 17: la nuova generazione
  3. Le sorprese di iOS 26

“Awe Dropping”: il titolo dell’evento

Il nome scelto per l’evento è, come detto, un gioco di parole. Si parte dall’espressione inglese “jaw-dropping” letteralmente “qualcosa che fa cadere la mascella, che in italiano diventa “lasciare a bocca aperta”. Apple ha però deciso di sostituire “jaw” (mandibola) con “awe”, che significa meraviglia e stupore. Il risultato è un titolo che promette non solo sorprese, ma anche innovazioni capaci di suscitare ammirazione.

Persino i colori scelti per il logo dell’evento, arancio e blu, potrebbero nascondere degli indizi: sarebbero i nuovi colori dell’iPhone 17 Pro e dell’iPhone 17 Air.

iPhone 17: la nuova generazione

Il cuore dell’evento sarà, naturalmente, la nuova gamma di iPhone 17. Quattro modelli, ognuno con caratteristiche pensate per pubblici diversi:

  • iPhone 17: il modello “classico”, con display a 120 Hzdesign più elegante, nuovi colori e selfie cam da 24 MP.

  • iPhone 17 Air: la novità assoluta. Sottilissimo (appena 5,5 mm), leggerissimo e pensato per chi vuole massima portabilità senza sacrificare le prestazioni.

  • iPhone 17 Pro: equipaggiato con il nuovo chip A19, display a frequenza variabile e fotocamere da 48 MP. Sarà il modello più ricco di funzioni di Apple Intelligence integrate in iOS 26.

  • iPhone 17 Pro Max: il top di gamma che eredita tutte le novità del Pro, aggiungendo un modulo fotografico ancora più avanzato.

Le sorprese di iOS 26

Con l’arrivo, poi, del sistema operativo iOS 26, che debutterà in versione stabile assieme ai nuovi iPhone, Apple segnerà una svolta radicale nell’interfaccia dopo anni di minimalismo.

Se nel 2024 il colpo d’occhio era arrivato dal modulo a pillola per la fotocamera posteriore sul modello base — soluzione che resterà invariata su iPhone 17 — quest’anno il cambiamento sarà ancora più evidente. Per la prima volta, infatti, le tre fotocamere posteriori - nei modelli Pro - non saranno più racchiuse in un tassello quadrato con angoli smussati, ma in una “camera bar” che si estenderà per tutta la larghezza dello smartphone. Un restyling che dovrebbe comportare anche lo spostamento leggermente più in basso del logo della mela.

Ma, secondo le indiscrezioni, questa è solo la prima tappa di una nuova filosofia estetica che porterà, entro il 2027, al grande sogno del “melafonino tutto vetro”, con schermo avvolgente, per celebrare i vent’anni di iPhone. Prima ancora, ci si attende il primo dispositivo fold (pieghevole) di Cupertino, probabilmente già nel corso del prossimo anno.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta