
Come si svolgeranno le prove Invalsi in prima media? Ecco una breve guida per spiegarvi su quali materie verteranno le domande, quanto tempo avete a disposizione e quali controlli saranno attuati per permettere il corretto svolgimento dei test.
Le prove
1. Prova di Italiano costituita da tre sezioni (comprensione di un testo narrativo, comprensione di un testo informativo, grammatica), con domande a scelta multipla e a risposta aperta univoca o articolata.
2. Prova di Matematica formata da un insieme di domande a scelta multipla e a risposta aperta univoca o articolata relative alle seguenti aree:
a) numero,
b) spazio e figure,
c) relazioni e funzioni,
d) dati e previsioni.
3. Questionario studente, che permetterà di raccogliere informazioni sulle caratteristiche degli alunni, sul loro contesto familiare, sulle attività che svolgono dentro e fuori la scuola.
Le prove saranno somministrate seguendo questo ordine
Il tempo a disposizione
Prova di Italiano 75 minuti
Prova di Matematica 75 minuti
Questionario studente 30 minuti
CAMPIONE O NON CAMPIONE? - Le prove Invalsi saranno somministrate in tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado, alcune di queste, però, saranno prese come classi campione, cioè sarà su queste classi che verranno effettuale le statistiche per valutare il livello di apprendimento degli studenti italiani. Le modalità di somministrazione non differiscono in modo sostanziale. Sottolineiamo semplicemente il fatto che nelle scuole campione ci sarà la presenza di un osservatore esterno che controllerà che tutto si svolga secondo le procedure stabilite, ovvero che nessuno degli studenti copi o che sia aiutato dai prof, che i banchi siano distanziati e che consegna e ritiro dei plichi avvenga in modo corretto e trasparente.
SOTTO CONTROLLO - Nelle scuole non campione, il controllo sarà affidato ad un prof che non sia un insegnante della classe e, se possibile, non della materia su cui verte la prova. Al somministratore può eventualmente essere affiancato un altro insegnante per aiutarlo nella distribuzione dei fascicoli e nella vigilanza. Tutti i fascicoli saranno stati preventivamente etichettati e colui che è addetto al controllo dovrà accertare che tutti i fascicoli consegnati a ciascuno studente abbiano il medesimo codice identificativo.