francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
10' di lettura 10' di lettura
 come allenare fiducia in se stessi

Nonostante, come già evidenziato nel precedente intervento, le skills che le aziende ritengono fondamentali in un candidato siano quelle comportamentali ancor più di quelle tecniche, l’università e l’intero mondo scolastico ancora non preparano adeguatamente i ragazzi in questa direzione.

Il documento “Entrepreneurship education at school in Europe”, rapporto stilato dalla Commissione Europea, infatti, ha studiato e individuato le attitudini, le abilità e le conoscenze necessarie per l'educazione, carenti nell’offerta formativa tradizionale. Nello specifico, esse riguardano proprio quegli aspetti relativi al problem solving, alla capacità di assumersi dei rischi, alle doti comunicative e, soprattutto, alla consapevolezza e sicurezza in se stessi. Come fare, allora, per allenare da soli queste skills?

#1 DECIDI - Il primo passo è decidere. Di cambiare, di volere di più dalla vita. La fiducia è connessa al successo in qualsiasi ambito: nello studio, nel lavoro, nella vita, nelle relazioni. Se sei uno che, ad ogni occasione, si accontenta, non ti servirà a nulla aumentare la fiducia in te. E anzi, è anche inutile che tu continui a leggere il resto dell’articolo: troverai sempre una giustificazione per non cambiare. La tua decisione, invece ti predispone diversamente. Hai deciso?

#2 PICCOLI PASSI – Allora sei pronto per il primo passo: cambiare una piccola abitudine al giorno. Fai, ogni giorno, qualcosa che non avresti fatto prima, che ti renda fiero di te, ma soprattutto che sia una piccola cosa, realisticamente realizzabile. Evita le scelte radicali stile “dal prossimo anno giuro che…”: non servono assolutamente a niente. Scegli una, ed una sola, piccola cosa che vuoi eliminare, cambiare o instaurare e falla, una al giorno per 21 giorni. Per ognuno sarà diverso, e una piccola cosa per me potrebbe essere insignificante per te o insormontabile per un altro. L’importante è trovare quella che è giusta per te.

#3 FOCUS SUL MEGLIO DI TE - Focalizzati sul meglio di te. A scuola ci insegnano ad andare bene in ogni materia e questo ci porta a credere che se ci miglioriamo anche nelle cose che non siamo bravi a fare, avremo successo. Beh, questo non solo è sbagliato, ma personalmente trovo che sia uno degli insegnamenti più pericolosi. Le persone veramente realizzate nella vita, infatti, hanno tralasciato quello che non sapevano fare bene e si sono concentrati su ciò che sapevano fare meglio. Attenzione, non ti sto consigliando di smettere di studiare, ma di investire il tuo tempo su quello che ti riesce meglio, perché è li che farai la differenza. Ciò che non sai fare o che ti viene difficile, impara a gestirlo, proprio per evitare che vanifichi il meglio di te. Einstein diceva: siamo tutti dei geni, ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, egli si crederà uno stupido tutta la vita! Il punto sta, dunque, nello spostare il focus.

#4 SBAGLIANDO SI IMPARA – Il principale freno all’azione? La paura di sbagliare. Tu osa. Sbaglierai, sbaglierai e sbaglierai ancora nella vita, ma proprio attraverso questo sbaglio avrai modo di imparare: l’importante è soffermarsi sugli errori per comprendere la lezione, capire cosa, la prossima volta, poter fare diversamente. Il problema non è sbagliare, quanto piuttosto dare una sbagliata interpretazione all’ errore.

#5 SMILE - Sorridi. Puoi fare qualcosa per risolvere i tuoi problemi? Sorridi e fallo. Non puoi fare nulla per risolverli? Sorridi e fregatene. Insomma, non dimenticarti di sorridere: è un gesto tanto semplice quanto efficace per migliorare il tuo umore e dare una spintarella alla tua fiducia.

#6 BASTA LAGNE - smetti di lamentarti e sii grato. Da qualche anno, ogni sera scrivo nel mio diario 3 cose di cui sono stato grata durante la giornata: mi ha cambiato la vita. Se impari a concentrarti su ciò che funziona nella tua vita, invece di starti sempre a lamentare, la tua autostima migliorerà e gli eventi andranno sempre meglio. Uno dei compiti primari del nostro cervello è proprio quello di confermare la veridicità di ciò che stai pensando. Tu su cosa stai concentrando la tua attenzione?

#7 LE DOMANDE UTILI- Ti svelo un segreto: tutti noi abbiamo problemi o sbagliamo a fare delle cose e so bene quanto viene facile in quelle occasioni darsi addosso, colpevolizzarsi. Ma continuare a raccontarti quanto la tua vita sia orribile difficilmente ti aiuterà a riconquistare la fiducia in te stesso. Piuttosto che pensare ossessivamente ai tuoi problemi, impara a concentrarti sulle loro possibili soluzioni: focalizzati su COSA o COME risolverli invece di pensare al PERCHE sono accaduti.

#8 IL GIUSTO NUTRIMENTO - Quanti libri leggi in un anno? 10? 5? 1? Nessuno?!No, le istruzioni dell’Ikea non contano. Esistono tanti buoni motivi per leggere libri : ti arricchiscono , ti danno delle idee, degli stimoli. Più idee sviluppi, più progetti realizzi e più si accresce la fiducia in te stesso. Quindi, leggi!

#9 OGGI, NON DOMANI - Smettila di procrastinare. Vuoi sentirti meglio con te stesso? Pensa ad una cosa che stai rimandando da troppo tempo e falla subito domani mattina. Smettila di pensare “lo faccio dopo”, stai solo trovando scuse: portare a termine quell’obiettivo, invece, ti renderebbe fiero. Dunque, FALLO, aumenterà molto la tua autostima!

#10 GENEROSITA’ - Aiuta qualcuno. E’ sorprendente come le persone più ansiose ed insicure siano sempre concentrate su se stesse, mentre quelle più serene e sicure di sé si prendano cura degli altri. Non dico che tu debba partire adesso per l’Africa, ma piuttosto che continuare a piangerti addosso preoccupati sinceramente per gli altri, ascoltali e cerca di aiutarli in modo disinteressato. Ti farà sentire bene.

#11 NIENTE DISAGIO - Affronta una situazione che ti mette a disagio, “esci dalla tua zona di comfort“. Il punto è che l’autostima si costruisce strato dopo strato, ricordo dopo ricordo. Abbiamo fiducia in noi stessi e nei nostri mezzi quando abbiamo il ricordo nella nostra memoria di situazioni passate affrontate con successo. Se fuggi davanti ad ogni situazione di disagio, inevitabilmente il tuo cervello inizierà a convincersi che non sei in grado di affrontare quella situazione. Beh, tu smentiscilo. Appena ne avrai occasione, affronta gradualmente quella situazione. Ad esempio, hai paura di parlare in pubblico e quando la prof dice “oggi chi interrogo” tu vorresti sprofondare 20 metri sotto terra? Cambia completamente strategia e magari alza la mano per proporti. Guarda la paura negli occhi e falle capire chi comanda.

#12 CREDICI - Quante cose potresti fare in più se avessi fiducia in te? La fiducia in te ti aiuta nella vita a muoverti con velocità e leggerezza, perché più fiducia avrai più oserai passare all’azione e più avrai possibilità di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefisso. Se non ci credi, ma soprattutto se non credi in te stesso, qualsiasi sforzo sarà vano. Insomma, la fiducia in se stessi è il terreno su cui costruisci il castello dei tuoi successi: se questo terreno è fragile, inconsistente e fangoso, il tuo “castello” verrà giù alla prima pioggiarellina, e in un momento come questo dove tutti parlano di crisi, chi ha fiducia in sé parla, piuttosto, di grande opportunità .
Ricorda, la fiducia in te è la tua miglior risorsa: è qualcosa che puoi totalmente controllare ed allenare, perché dipende solo da te.

Fiorella Pallas

Per la rubrica: "L'angolo del talento"
Marketing manager, imprenditrice, Trainer e Talent Coach. Il mio è stato un percorso di individuazione e cambiamento, che ho tradotto in percorsi formativi per identificare, allenare e risvegliare i talenti naturali che pochi sanno di avere. Maggiori info sul mio lavoro qui