7' di lettura 7' di lettura
5 passi per scegliere la scuola superiore

La scelta della scuola superiore è il momento dove iniziamo a chiederci cosa faremo da grandi, dove la pressione inizia ad arrivare insieme all’ansia di sbagliare nella scelta, e di solito a 14 anni non abbiamo le idee così chiare.

Ecco quindi i 5 passi che possono aiutarti a limitare l’errore nella scelta illustrati da Fiorella Pallas, talent coach. Nella puntata della Skuola Tv del 3 febbraio Fiorella ha risposto alle domande degli studenti sull'orientamento scolastico e ha spiegato i suoi 5 punti fondamentali per non sbagliare la scelta.

Se vuoi scoprire quali sono i tuoi talenti, segui i consigli del talent coach Fiorella Pallas >>

Rivedi la puntata andata in onda il 03/02/2015

#1 Osserva il passato
"La prima cosa che vorrai fare è guardare e osservare quali sono state, negli ultimi 3 anni, le materie che ti hanno interessato di più, dove hai avuto migliori voti. Dico negli ultimi 3 anni in modo da non dare peso ad un eventuale incomprensione con un prof, che ci potrebbe aver fatto detestare quella materia. Quindi ciò che ti chiedo è di fare una lista delle materie preferite, tenendo anche conto del tuo rendimento scolastico e poi mettile in ordine decrescente di importanza".

#2 Fai un bilancio
"Il secondo passo è quello di riconoscere al meglio le proprie capacità, competenze, interessi. Iniziamo con le capacità: chiediti in cosa sei bravo? O chiedilo ai tuoi genitori. L’altra cosa è capire se hai particolari competenze che magari hai sviluppato in parallelo della scuola. Ad esempio mio figlio ha una vera e propria passione per la musica che lo ha portato a saper suonare la chitarra in modo egregio acquistando questa competenza da giovane. Magari hai fatto dei lavoretti in estate, o in altri momenti. Fai una lista di queste cose."

#3 Ascolta gli adulti e fatti un opinione
"Il terzo passo è ascoltare chi ha più esperienza di te, tipo i tuoi genitori o un insegnante, oppure intervistando gli amici dei tuoi genitori che magari fanno un lavoro che ti incuriosisce. Insomma lasciati incuriosire, fai domande e ascolta le risposte, e alla fine chiedi: qual è secondo te la scuola che potrebbe essere più giusta per poi fare questo lavoro? Devi fare in modo di conoscere meglio, da un lato, il punto di vista più specifico di chi ti conosce e, dall’altro, delle persone che hanno competenze in territori che ti possono interessare."

#4 Informati sulla reale offerta formativa
"Come tu ben sai, ci sono state parecchie riforme scolastiche ed esistono molti indirizzi, ma soprattutto devi capire in quale filone sei più orientato: liceo, con la scelta tra i 6 licei, oppure il tecnico, con la scelta tra i 2 indirizzi, o professionale, con la scelta tra i 2 indirizzi. A questo riguardo sarà importante che tu, in primis, conosca bene quale è l’offerta attuale formativa. Vai su internet e scaricati i moduli delle diverse offerte e comparale ai tuoi interessi. Osserva dove trovi l’incastro giusto e a quel punto informati sulle scuole che hanno quel tipo di offerta. L’altra cosa che farai è andare agli open day."

#5 Ascolta te stesso
"Infine ecco il passo più importante di tutti: ascolta le tue sensazioni. Se la tua scelta ti fa sentire bene ed entusiasta sei nella giusta direzione. Ma se la scelta che hai fatto ti fa sentire quel pizzico di ansia, allora c’è qualcosa che non stai considerando dal giusto punto di vista. L’importante è evitare gli errori più comuni, come prendere una strada scolastica solo perché si escludono tutte le altre possibilità, oppure seguire le mode o le scelte degli amici o la reputazione di una scuola. Deve essere una scelta consapevole, nel senso che l’indirizzo di studi deve rispettare la tua vera scelta di vita, di lavoro, o di interessi personali. Per esempio, è sbagliato indirizzarsi verso un liceo solo perché si va bene a scuola e perché magari pensi o hai sentito dire che l’istituto tecnico è meno importante del liceo. Il liceo è adatto a chi vuole realizzare un progetto di studi e di vita che passa inevitabilmente attraverso un certo corso di studi universitari. L’istituto professionale/tecnico, invece, è più indicato alla realizzazione di una propria vocazione o aspirazione lavorativa."

"Tra l’altro devi sapere che fra 20 anni, si stima che la maggior parte dei lavori che si faranno non esistono ancora, quindi la cosa più importante sarà cosa ne farai del tuo percorso di studi. Infine, se ti rendessi conto di aver fatto la scelta sbagliata, non fa niente. Sappi che tutti possono sbagliare, dillo ai tuoi genitori e fai la scelta giusta verso un’altra scuola...hai tutta la vita davanti a te.
Buona scelta!
"

Fiorella Pallas
Per la rubrica: "L'angolo del talento"
Marketing manager, imprenditrice, Trainer e Talent Coach. Il mio è stato un percorso di individuazione e cambiamento, che ho tradotto in percorsi formativi per identificare, allenare e risvegliare i talenti naturali che pochi sanno di avere. Per un aiuto sul metodo di studio, l’orientamento o per trovare la strada del successo personale visita il sito http://www.fiorellapallas.it/