
Dal montaggio di un mobile alle pulizie domestiche. Dalla spesa al supermercato alle varie commissioni. Se sei un universitario in cerca di un lavoretto, magari fuorisede, allora è il caso che tu abbia Taskhunters sul tuo smartphone. Cos’è? Semplicemente una App che mette in contatto studenti con la voglia di guadagnare qualche soldo e persone alle quali manca il tempo per svolgere commissioni e piccole faccende quotidiane. A creare questa applicazione cinque giovani italiani under 30 che hanno voluto aiutare gli studenti universitari nella ricerca di un lavoretto.
COME FUNZIONA – Alla base della App ci sono i "task", ovvero i servizi. Chi li richiede indica il prezzo che è disposto a pagare per un determinato task e tramite l’App sceglie l’utente che ritiene più idoneo. Ogni utente, infatti, al momento della registrazione seleziona i task che è disposto a svolgere. Tramite la chat i due si accordano sulle modalità e, dopo aver svolto il task, l’universitario verrà pagato tramite Paypal. Entrambi, inoltre, avranno la possibilità di lasciarsi un feedback reciproco.
Se ancora sei indeciso su quale facoltà scegliere, allora guarda questo video!
I TASK – I servizi proposti sono tanti e vari:si va dalla spesa al supermercato al personal shopper, dal pet care al trasloco; ci sono il ritiro di certificati e le commissioni alla posta, il ritiro e la consegna di abiti in lavanderia, le faccende domestiche, il montaggio e lo smontaggio di mobili, il graphic design e l'assistenza informatica.
DOVE È POSSIBILE USARLO – Taskhunters è attivo da metà maggio, per ora solo a Milano; ma nei prossimi mesi anche gli studenti di Roma, Torino e Padova avranno la possibilità utilizzarla. I fondatori, inoltre, sperano che entro il 2018 l’App possa essere esportata anche all’estero.

Manlio Grossi
Follow @ManlioGrossi