5' di lettura 5' di lettura
scuolaA settembre si torna in classe e... nelle aule delle nostre università. A partire dai primissimi giorni del mese, partiranno infatti i test di ingresso universitari, che stabiliranno a colpi di quiz chi, tra migliaia di aspiranti matricole, conquisterà un posto nella facoltà dei sogni.

Con il passare dei giorni, i nostri atenei si popoleranno poi di studenti alle prese con esami e lezioni. Un nuovo anno accademico, insomma, si avvicina, e sarà carico di novità.

Una fra tutte, la possibilità di iscriversi a due corsi diversi, la cosiddetta doppia laurea. Ma non mancheranno le questioni in sospeso, come la riforma che riguarda il test di medicina e il suo destino dopo le elezioni. Nonché quello delle misure, riguardanti l'università, pianificate nel PNRR.

Insomma, c'è tanto di cui parlare con Maria Cristina Messa, Ministro dell'Università e della Ricerca, ospite di una speciale puntata della Skuola Tv che andrà in onda il 31 agosto dalle 15:00. Messa sarà inoltre "interrogata" dalla community di Skuola.net, che potrà inviare le domande in diretta rivolgendosi direttamente al Ministro.

Test di ingresso: le risposte del Ministro dell'Università Maria Cristina Messa

Già da quest'anno qualcosa è cambiato nei test di ingresso nazionali: il contenuto dei questionari di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie sarà infatti più in linea con le materie peculiari del percorso di studi. Saranno migliaia gli studenti che si confronteranno con le prove già a partire dal 6 settembre, data del test di Medicina. Con il Ministro, proveremo a capire cosa c'è da aspettarsi e quali sono i consigli per incrementare le possibilità di successo. O, in caso di un buco nell'acqua, per intraprendere un valido "piano B".

A proposito di test di Medicina, si era annunciata - già a partire dal 2023 - la sua trasformazione in un percorso più graduale, che accompagnasse gli studenti nella preparazione e nello svolgimento delle prove, organizzate online. Una rivoluzione che dovrà essere confermata dal nuovo governo. La domanda nasce spontanea: a che punto è l'Iter della riforma e quali possibilità ci sono che questo cambiamento venga mantenuto?

Si torna all'Università: le novità spiegate dal Ministro

Il Ministro Messa non esiterà a rispondere a domande sul "Back to University", che quest'anno ha un sapore di "normalità" dopo anni di disagi dovuti alla pandemia. Si potrà tornare alle vecchie abitudini? O sarà necessario mantenere le norme anti-Covid che abbiamo avuto modo di conoscere negli ultimi tempi?

L'inizio dell'anno accademico porta poi con sé interessanti novità per gli studenti, come la possibilità di iscriversi a due corsi di studio contemporaneamente, grazie a una legge da poco approvata. La puntata sarà un momento imperdibile per capire meglio il funzionamento di questo rivolgimento epocale. Altro argomento di interesse, non solo per chi sta pensando di iscriversi ma anche per chi le sta già frequentando, è quello che riguarda le lauree che daranno l'abilitazione ad esercitare la professione senza la necessità dell'esame di Stato (Psicologia, Veterinaria, Farmacia, tra gli altri): il Ministro ci guiderà per avere una migliore comprensione di questa misura e delle opportunità che apre.

Un tema che non potrà mancare è poi quello del diritto allo studio, che è anche uno dei temi di investimento del PNRR: cosa è stato fatto finora e cosa bisogna aspettarsi in futuro?

Segui l'intervista e inviaci la tua domanda

Gli argomenti che abbiamo appena illustrato verranno arricchiti dagli spunti provenienti dalle domande che invierà la nostra community. A intervistare "materialmente" il Ministro dell'Università e della Ricerca e a dare voce agli studenti saranno Daniele Grassucci, Co-founder e Direttore Skuola.net, e Carla Ardizzone, Caporedattore Skuola.net. L'appuntamento è per il 31 agosto dalle ore 15:00. Potrai seguire la Skuola Tv sul sito di Skuola.net e sui nostri canali social Facebook, Youtube e Twitch.