Habacus
In collaborazione
con Habacus
14' di lettura 14' di lettura
habacus prestito studentesco

Dopo il diploma si apre un periodo importantissimo per ogni studente: quello della formazione che prepara al lavoro! Finalmente si inizia a concretizzare ciò che sogni per il tuo futuro: l’ateneo più adatto a te, un corso di specializzazione che ti appassiona, magari anche una nuova città e, la cosa più importante, la preparazione a quella che diventerà la tua professione.


Insomma, un momento elettrizzante che va vissuto a pieno per tutto il percorso, dando il massimo perché diventi la base del tuo successo. Eppure tanti ragazzi decidono di frenare il loro entusiasmo perché pensano di non potersi permettere, magari, di spostarsi da casa o di poter accedere ad un percorso di formazione post-diploma universitario o di altro tipo. Oppure, sono costretti a conciliare studio e lavoro con risultati a volte non soddisfacenti, accumulando ritardi ed esami. E se ti dicessimo che invece potresti vivere a pieno tutte le opportunità che i tuoi studi di specializzazione ti offrono, grazie a un prestito studentesco? Servizi come Habacus lo rendono alla portata di tutti, anche per te. Se sei curioso di sapere come funziona, te lo spieghiamo noi.

In questo articolo troverai:

Habacus ti aiuta a ottenere il tuo prestito studentesco sostenibile

Habacus è una startup innovativa operativa dal 2019 che può supportarti nell’accesso a risorse finanziarie sostenibili, in modo da poter completare i tuoi studi senza limitazioni. Attraverso una piattaforma digitale, infatti, Habacus valuta e certifica l’andamento dei tuoi studi, requisito fondamentale per usufruire di un prestito studentesco di tipo “sostenibile” che supporti il tuo percorso accademico o professionale, e non solo. Perché grazie a questo tipo di prestito avrai la possibilità di fare esperienze all’estero, o trasferirti da fuori sede in un’altra città, senza gravare sulla tua famiglia. Infatti, lo strumento non è legato solamente alle tasse universitarie (come tanti credono), ma può essere invece un supporto utile per tutte le possibili voci di spesa nella vita di uno studente. La startup è il 1° ente certificatore in Italia dell’impegno e della costanza negli studi, che ha convenzioni con moltissime Università pubbliche e private, Istituti Tecnici Superiori (ITS), Accademie di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) e Scuole di Specializzazione sia in Italia sia all’estero. La certificazione permette di trasformare i crediti formativi in crediti finanziari: infatti dopo averla ottenuta Habacus aiuta lo studente a identificare gli istituti di credito che erogano prestiti per studenti alle migliori condizioni possibili.

Ottenere una certificazione con Habacus è semplice: ecco come fare

Per fare domanda di certificazione sul portale dedicato Habacus, necessaria per ottenere un prestito studentesco sostenibile, dovrai compilare un form: ti ci vorranno circa 10 minuti. Potrai completare la richiesta inserendo i tuoi dati personali e le informazioni sull’ente formativo che frequenti o che frequenterai. Ti servirà inserire i dati della carta d'identità o del certificato di residenza, il codice fiscale, e ti sarà richiesto di compilare un documento di delega per permettere ad Habacus di entrare in contatto con l’università o istituto a tuo nome, e di procedere con la certificazione. La certificazione è valida per il semestre in cui viene trasmesso l’esito della certificazione e viene rilasciata in circa 15/20 giorni se studi in un ente formativo italiano, 30/40 giorni per un ente formativo estero.
Ma perché è così importante rivolgerti ad Habacus per ottenere il tuo prestito studentesco sostenibile? Il motivo è semplice: non è possibile per lo studente rivolgersi direttamente alla banca “autocertificando” il fatto di essere meritevole del prestito, requisito che le banche spesso richiedono. È qui, invece, che entra in gioco la certificazione Habacus che, facendo una valutazione obiettiva del tuo buon risultato negli studi, fa da “ponte” tra lo studente, gli enti post-diploma e le banche. Gli strumenti finanziari che puoi ottenere in questo modo sono ideati appositamente per darti la possibilità di affrontare serenamente gli anni della formazione post-diploma. Purtroppo non tutti conoscono a fondo questa opportunità: per questo ti spiegheremo nel dettaglio perché è importante iniziare a conoscerli, per non rinunciare a nessuno dei tuoi sogni semplicemente perché “non puoi permettertelo”.

Prestito studentesco sostenibile, di cosa si tratta?

In Italia, il prestito studentesco è chiamato anche “prestito d’onore”, e di norma si attiva grazie a una convenzione tra un ente formativo post-diploma (ad esempio università, accademie, ITS) e una banca o un intermediario finanziario.
Tuttavia i prestiti studenteschi non sono tutti uguali. Ne esistono infatti tipologie che, se comparate con i classici prestiti d’onore, sono - come abbiamo accennato - “sostenibili”; cioè, hanno un minore impatto di gestione per chi ne usufruisce. Ed è proprio questo tipo di prestito che potresti ottenere con l’aiuto di Habacus.
Anche perché la somma che viene accordata non è legata solamente alla “retta” universitaria ma può essere anche usata per le spese connesse alla vita studentesca. Qualche esempio? L’acquisto di libri e dispense, l'iscrizione a corsi o master, i viaggi con finalità di studio. Ovviamente, è sempre necessario informarsi con la banca sui vincoli a cui è sottoposta la somma erogata. Tuttavia i migliori prestiti per studenti in Italia, quali quelli a cui può dare accesso Habacus, non limitano le spese dello studente al mondo accademico.

Quali sono i vantaggi del prestito studentesco sostenibile?

Come abbiamo detto, un prestito studentesco sostenibile ha caratteristiche diverse da un prestito d’onore standard, che lo rendono più semplice da gestire per uno studente:

  • No Garanzie: in primo luogo, per quanto riguarda un prestito studentesco sostenibile, l’istituto bancario non chiede garanzie. Ad esempio, non occorre che i tuoi genitori siano tuoi garanti né presentare buste paga.
  • Bassi tassi d’interesse: il finanziamento è erogato con un tasso di interesse più basso rispetto ai classici prestiti d’onore (i migliori prestiti studenteschi sostenibili non superano il 2%).
  • Restituisci quando lavori: oltre a consentire una più vasta possibilità di utilizzo della liquidità, estesa anche per tutto ciò che riguarda la vita studentesca, i migliori prestiti sono convenienti anche per la restituzione. Spesso, infatti, hanno un periodo ponte di durata variabile prima di iniziare a ripagare il prestito, che ti consente di trovare lavoro e sistemarti prima di dover iniziare il piano, che può essere personalizzato e dilazionato nel tempo. Avrai quindi tutto il tempo di far fruttare gli studi di eccellenza a cui, senza prestito, avresti dovuto forse rinunciare, avere più possibilità di lavoro e restituire tutto quando sarai ormai un professionista realizzato.

Come funziona un prestito studentesco?

Per poter accedere a un prestito per gli studi nel nostro Paese, ci sono solitamente due condizioni: la residenza in Italia e la maggiore età, perché è necessaria l’apertura di un conto corrente. Come accennato, poi, questo tipo prodotto finanziario può presentare differenze a seconda della banca o dell’intermediario finanziario a cui ci si rivolge, con requisiti specifici per accedere e poi mantenere il prestito. Ad esempio, può essere richiesta l’iscrizione a un corso di un ente formativo riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, o ci possono essere condizioni legate al rendimento universitario, che vanno certificate attraverso servizi come quello offerto da Habacus. Ma una volta ottenuto il prestito, come vi si accede? È molto semplice. La somma (che può variare a seconda del prodotto finanziario) può essere erogata sotto forma di capitale disponibile su un conto, attraverso un versamento unico oppure attraverso delle tranche a ricorrenze variabili. Il finanziamento deve essere poi restituito attraverso un piano di rientro che include anche gli interessi maturati, che viene concordato con lo studente e spesso è personalizzabile. Normalmente le rate di restituzione possono essere sospese durante il periodo degli studi e il rimborso può partire al termine dei corsi, con la possibilità di posticipare ulteriormente il ripagamento, in modo da trovare un impiego e avere tutto il tempo per mettere da parte i soldi da restituire.

Il prestito studentesco sostenibile conviene a tutti: ecco perché

Esistono diversi luoghi comuni legati al prestito studentesco ma, come abbiamo visto, non tutti sono uguali! Habacus permette di accedere ai migliori prestiti, sostenibili, alla portata di tutti gli studenti.

  • Prestito studentesco non significa mettere a rischio il proprio futuro: non è vero che attivare un prestito agli studi significhi mettere a rischio la propria stabilità finanziaria per il futuro. Permette infatti di affrontare il proprio periodo di specializzazione con la concentrazione derivante dalla copertura finanziaria: niente perdite di tempo con lavori o lavoretti e il raggiungimento dell’indipendenza economica già durante il periodo di formazione post-diploma. Inoltre migliori opportunità di formazione in genere corrispondono ad un maggior successo al momento dell’ingresso nel mondo del lavoro, quando si inizierà a restituire il prestito. L’importante è valutare attentamente le offerte disponibili sul mercato e leggere con cura le condizioni contrattuali, per poter trovare un prestito sostenibile pensato apposta per studenti, minimizzando i rischi legati alla restituzione.
  • Può richiederlo chiunque voglia una sicurezza in più: un’altra leggenda metropolitana è che solo chi non ha i mezzi economici richiede un prestito. In realtà quest’ultimo va pensato come un accesso a risorse economiche addizionali rispetto a quelle a disposizione di una famiglia, al fine di permettere a chiunque di moltiplicare le proprie opportunità formative e lavorative.
  • Per ottenere un prestito studentesco, la tua media di voti non conta: per dimostrarsi idonei al prestito, non è necessario sacrificare la propria vita e i propri interessi per avere una media di voti astronomica. In realtà, gli esiti dei singoli esami non vengono proprio presi in considerazione! Infatti, un prestito sostenibile per studenti non funziona come una borsa di studio o un classico prestito d’onore. Viene richiesto solo di dimostrare di impegnarsi a restare al passo negli studi e di concludere il percorso secondo i tempi previsti dal proprio piano didattico, attraverso enti certificatori come Habacus.

Ciò che è davvero importante sapere, è che un prestito studentesco apre un maggior numero di porte a uno studente e dà più serenità durante gli studi.
Sapere di avere un appoggio economico sicuro può dare la tranquillità di concentrarsi soltanto sui propri studi, senza dover ad esempio lavorare nel contempo o gravare sulla propria famiglia, sapendo di poter ripagare con calma una volta trovato lavoro, avendo messo a frutto un periodo di formazione carico di esperienze, possibilità e incontri.

Investi sul tuo futuro!

Habacus è il ponte tra studenti, banche ed enti formativi

Scopri chi siamo

Clicca qui!