Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Quesiti e risposte 2011/2012 Odontoiatria Pag. 1 Quesiti e risposte 2011/2012 Odontoiatria Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte 2011/2012 Odontoiatria Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte 2011/2012 Odontoiatria Pag. 11
1 su 14
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

18. La conquista dell’impero azteco avvenne ad opera di:

A) un piccolo esercito comandato da Hernán Cortés

B) una coalizione di stati luterani

C) eserciti crociati

D) popolazioni nomadi del Nord America

E) guerrieri Inca

19. L'espressione “struttura eterotopica” può essere riferita a:

A) un aggregato di cellule ossee che si sviluppano in un polmone

B) il luogo da cui si sviluppano le cellule tumorali

C) un’organizzazione sociale dei roditori

D) una costruzione architettonica conforme alle tradizioni locali

E) una costruzione abusiva

20. Per la Svizzera, “la scelta della neutralità s’impose allorché fu chiaro che gli interessi dei singoli

cantoni avrebbero accentuato le spinte centrifughe della Confederazione e le avrebbero comunque

impedito di fare una coerente politica estera. E’ esattamente ciò che è accaduto in Europa … Tutti i

maggiori eventi della politica internazionale … hanno messo in evidenza le divisioni dell’Europa”.

Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano apparso su un quotidiano nazionale?

A) Interessi di singoli cantoni interferiscono con la politica estera

B) La Svizzera scelse la neutralità solo per interessi economici

C) L’Europa risulta più unita grazie alla scelta della non-neutralità

D) Le spinte centrifughe della Svizzera sono un bene per l’Europa

E) La neutralità della Svizzera ha provocato conflittualità nei cantoni

21. Il Titanic affondò nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 per:

A) la collisione con un iceberg

B) la collisione con un’altra nave

C) una avaria della bussola

D) il malfunzionamento del radar

E) la presenza di fitti banchi di nebbia

22. “La sarcoidosi è una malattia dell'uomo caratterizzata dallo sviluppo spontaneo di granulomi. Al

momento non si conosce una condizione analoga negli animali domestici. La malattia sembra essere

determinata da una reazione persistente e inefficace nei confronti di un antigene sconosciuto in

soggetti predisposti.”

Sulla base del testo precedente, quale delle seguenti affermazioni sulla sarcoidosi è falsa?

A) Un breve episodio di ipersensibilità può indurre la sarcoidosi

B) I malati di sarcoidosi presentano granulomi

C) Non sono stati documentati casi di sarcoidosi nel gatto

D) Una qualche forma di predisposizione pare sia necessaria per il manifestarsi della sarcoidosi

E) Non si sa cosa scatena la reazione immunitaria che produce i granulomi

23. “Il LES [Lupus Erimatoso Sistemico] è caratterizzato dalla produzione di anticorpi diretti contro una

vasta gamma di componenti tissutali e cellule normali. Questa malattia è stata descritta nell'uomo, nei

primati non umani, nel topo, nel cavallo, nel cane, nel gatto, nei serpenti e nell'iguana. A differenza

dell'uomo, nel quale la malattia colpisce prevalentemente le donne, nelle specie domestiche non vi è

una chiara predisposizione di sesso.”

Sulla base del testo precedente, quale delle seguenti affermazioni è falsa?

A) Il LES è documentato in mammiferi, rettili e anfibi

B) Sono stati documentati casi di LES negli equini

C) Nella specie umana il LES si manifesta con una chiara predisposizione di sesso

D) Il LES può avere effetti su molti organi

E) Il LES è caratterizzato da una reazione immunitaria mal diretta

4

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Test di Biologia

24. Quale delle seguenti affermazioni relativa alla molecola di ATP è corretta?

A) Contiene lo zucchero ribosio

B) Contiene la base azotata adenosina

C) Non è utilizzata dai batteri

D) Il distacco dei gruppi fosfato è altamente endoergonico

E) La base azotata lega direttamente i tre gruppi fosfato

25. Quale dei seguenti componenti della cellula eucariotica NON è delimitato da membrana?

A) Il ribosoma

B) Il mitocondrio

C) Il lisosoma

D) Le cisterne del reticolo endoplasmatico

E) Il nucleo

26. Quale dei seguenti eventi non si verifica mai nell’interfase del ciclo cellulare?

A) la citodieresi

B) il metabolismo cellulare

C) la sintesi proteica

D) lo splicing del trascritto primario

E) la duplicazione del DNA nucleare

27. Quale delle seguenti fasi del metabolismo del glucosio richiede ATP?

A) la glicolisi

B) il ciclo di Krebs

C) il trasporto degli elettroni

D) la fosforilazione ossidativa

E) l’ossidazione del piruvato

28. Il differenziamento di una cellula eucariotica è dovuto a:

A) espressione selettiva di geni specifici

B) delezione selettiva di geni specifici

C) amplificazione selettiva di geni specifici

D) espressione simultanea di tutti i geni

E) inibizione della mitosi

29. L’analisi del cariotipo di un uomo fenotipicamente normale permette di evidenziare se egli:

A) è portatore di una traslocazione cromosomica bilanciata

B) è eterozigote per una malattia dovuta a una mutazione genica

C) avrà un figlio con cariotipo normale

D) è affetto da una malattia ereditaria legata al sesso

E) è figlio di genitori eterozigoti per mutazioni geniche

30. L’elettroforesi su gel è una tecnica comunemente utilizzata per l’analisi del DNA. Quale delle

seguenti affermazioni relative a questa tecnica è corretta?

A) Permette di separare frammenti di DNA in base alle loro dimensioni

B) Permette di identificare le sequenze dei frammenti di DNA analizzati

C) Richiede l’utilizzo di nucleotidi marcati con fluorocromi

D) Permette di amplificare frammenti di DNA

E) Fa migrare i frammenti di dimensioni maggiori più velocemente

5

31. Dalle leggi di Mendel è possibile trarre tutte le seguenti conclusioni tranne una:

A) si formano con maggior frequenza gameti con alleli dominanti

B) gli alleli di un gene segregano con uguale frequenza nei gameti

C) un carattere dipende da una coppia di alleli

D) la segregazione di una coppia di alleli non influenza la segregazione di altre coppie di alleli

E) gli alleli di un gene si separano durante la formazione dei gameti

32. Quale tra i seguenti elementi NON è coinvolto nella duplicazione del DNA?

A) Anticodone

B) Primer a RNA

C) Ligasi

D) Elicasi

E) DNA polimerasi

33. La molecola di un trigliceride è costituita da:

A) una molecola di glicerolo e tre molecole di un acido grasso

B) tre molecole di glicerolo e tre molecole di un acido grasso

C) una molecola di glicerolo e due di un acido grasso

D) tre molecole di glicerolo

E) tre molecole di glicerolo ed una molecola di acido grasso

34. La minima differenza tra due alleli è relativa a:

A) un nucleotide

B) un codone

C) un amminoacido

D) un introne

E) un esone

35. Un individuo infettato dall’HIV, se trattato con gli specifici farmaci antivirali:

A) può trasmettere il virus già pochi giorni dopo l’avvenuta infezione

B) può trasmettere il virus solo dopo che siano comparsi i sintomi

C) non può trasmettere il virus

D) trasmette il virus solo se sospende la terapia

E) può trasmettere il virus solo dopo essere divenuto sieropositivo

36. Due vertebrati, sani, di sesso differente, appartengono sicuramente a specie diverse se:

A) non possono generare prole fertile

B) presentano differenze anatomiche evidenti

C) appartengono a due distinte popolazioni

D) vivono in differenti aree geografiche

E) appartengono a due razze molto differenti

37. Molti geni umani hanno sequenze molto simili a quelle dei geni corrispondenti nello scimpanzè.

La spiegazione più verosimile è che:

A) uomo e scimpanzé condividono un progenitore evolutivamente recente

B) lo scimpanzé deriva dall’uomo

C) l’uomo deriva dallo scimpanzé

D) uomo e scimpanzé sono il risultato di una convergenza evolutiva

E) uomo e scimpanzé appartengono allo stesso genere

6

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

38. L’aumento della velocità di propagazione dell’impulso nervoso lungo l’assone di un neurone

motorio è legato:

A) alla presenza dei nodi di Ranvier

B) alla presenza di una guaina mielinica ininterrotta

C) alla presenza di ramificazioni dendritiche

D) all’assenza della guaina mielinica

E) all’aumento del valore soglia di depolarizzazione

39. Individua l’unica affermazione NON corretta. Nell’apparato circolatorio dell’uomo le arterie …

A) presentano valvole a nido di rondine

B) possono trasportare sangue non ossigenato

C) sono circondate da tessuto muscolare liscio

D) sono circondate da tessuto connettivo

E) possiedono fibre di elastina

40. Misurando la pressione del sangue ad un paziente, il medico rileva valori pari a 70 come valore

minimo e 120 come valore massimo. Qual è l’unità di misura con cui tali valori sono espressi?

A) mm Hg

B) atm

C) millibar

D) Pa

E) ml/min

41. Quale delle seguenti cellule coinvolte nel sistema di difesa dell’organismo è responsabile di una

risposta immunitaria acquisita?

A) Plasmacellula

B) Granulocita neutrofilo

C) Granulocita basofilo

D) Monocita

E) Cellula natural killer

42. La normale cottura degli alimenti:

A) ne riduce la carica microbica

B) li sterilizza

C) elimina completamente la carica microbica

D) non ha effetti sulla carica microbica

E) ne aumenta il contenuto in vitamine

43. Quale completamento è corretto per la frase seguente?

“La diffusione facilitata attraverso le membrane cellulari ……”

A) sfrutta il gradiente di concentrazione

B) richiede l'ATP come fonte di energia per il movimento delle sostanze

C) è una forma di trasporto attivo

D) non è mediata da proteine

E) è un processo che avviene contro gradiente di concentrazione

7

Test di Chimica

44. Indicare quale tra le seguenti reazioni è bilanciata:

A) 3SO + Ni O Ni (SO )

2 2 3 2 3 3

+ Ni O 2Ni (SO )

B) 2SO →

2 2 3 2 3 3

C) SO + 2Ni O Ni (SO )

2 2 3 2 3 3

+ Ni O Ni (SO )

D) SO →

2 2 3 2 3 3

E) 1/2SO + Ni O Ni (SO )

2 2 3 2 3 3

45. Calcolare quante moli di K O si ottengono a partire da 39 grammi di potassio metallico (39 u.m.a.),

2

per reazione con eccesso di ossigeno, dopo aver bilanciato la seguente reazione:

K + O K O

2 2

A) 0,5

B) 1,0

C) 2,0

D) 0,25

E) 0,14

46. Quanti grammi di NaOH (40 u.m.a.) bisogna sciogliere in 200 ml di acqua per preparare una

soluzione 0,1 M?

A) 0,8 g

B) 0,4 g

C) 1,6 g

D) 4,0 g

E) 8,0 g

47. Una mole di un gas alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 atm occupa un volume di 22,414

litri. Calcolare quante moli di gas occupano 1,12 litri.

A) 0,05

B) 0,1

C) 0,001

D) 0,5

E) 1,0

48. Quale delle formule seguenti è errata?

A) CaOH

B) Ca(OH)

2

C) CaCl

2

D) CaO

E) CaSO

3

49. Qual è la formula bruta dell’etanale?

H O

A) C 2 4

B) C H O

2 3

H O

C) C 3 2 2

D) C HO

3 2

E) C H O

3 2 8

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

50. Un campione di roccia contenente ferro (55,8 u.m.a.) viene triturato e disciolto in una soluzione di

HCl concentrato. Dalla reazione, da bilanciare, si liberano 4 g di H . Calcolare la quantità di ferro

2

presente inizialmente nel campione.

→ FeCl + H

Fe + HCl 2 2

A) 111,6 g

B) 55,8 g

C) 223,2 g

D) 5,58 g

E) 4,0 g

51. Quale tra i seguenti elementi è presente nella molecola della clorofilla?

A) Magnesio

B) Manganese

C) Ferro

D) Cobalto

E) Cadmio

52. L’acqua può bollire a 70 °C?

A) Sì, diminuendo la pressione del sistema

B) Sì, quando se ne scalda una quantità piccolissima

C) Sì, aumentando la pressione del sistema

D) No, l’acqua bolle solamente a 100 °C

E) No, l’acqua può bollire anche a temperature diverse, ma sempre maggiori di 100 °C

53. Indicare quale tra le seguenti formule rappresenta il solfato di alluminio.

A) Al (SO )

2 4 3

B) Al SO

4

C) Al (SO )

2 3 3

D) Al (SO )

3 4 2

E) Al SO

3

54. Il deuterio rispetto all’idrogeno possiede:

A) un neutrone in più

B) un elettrone in più

C) un neutrone in meno

D) un protone in più

E) lo stesso numero di massa

55. Qual è la formula bruta del cicloesano?

A) C H

6 12

H

B) C 6 8

C) C H

6 10

D) C H

6 14

H

E) C 6 6

56. In una reazione in cui PbCl si trasforma in PbCl , si può affermare che:

2 4

A) il piombo si è ossidato

B) il piombo si è ridotto

C) entrambi gli elementi si sono ossidati

D) il cloro si è ossidato

E) il cloro si è ridotto 9

57. Indica, tra i seguenti composti, quello che in soluzione acquosa dà idrolisi basica:

A) CH COONa

3

B) NaCl

C) NaBr

D) KCl Cl

E) NH

4

58. Durante il funzionamento di una pila elettrochimica si ha:

A) una reazione di ossido-riduzione

B) solo una reazione di riduzione

C) solo una reazione di ossidazione

D) una reazione acido-base

E) una reazione di neutralizzazione

Dettagli
Publisher
14 pagine
558 download