Dal mese di gennaio cambia il modello isee per gli studenti dell’università. La modifica potrebbe comportare l’esclusione dai benefici e dalle agevolazioni per tanti ragazzi e l'aumento delle tasse universitarie. La denuncia è stata avanzata dal Caf ma anche da organizzazioni studentesche.
Come vedono i The Pills "La borsa di studio"
MODELLO ISEE
, BEL PASTICCIO - Ogni anno gli studenti che fanno richiesta per la borsa di studio, agevolazioni economiche o semplicemente per il calcolo delle tasse devono presentare l’Isee, da quest’anno però le cose cambiano.
RITARDI E PROROGHE - Il nuovo decreto ha ingolfato il sistema universitario e fatto arrabbiare qualche studente. I Caf, Centri di assistenza fiscale che gestiscono le (Dsu) dichiarazione sostitutiva unica che attestano i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali, sono in ritardo con la compilazione delle domande da presentare, a causa di problemi tecnici legati ai mancati accordi con l'Inps; per questa ragione a molti atenei è stato chiesto di posticipare la scadenza di presentazione dei modelli isee, altrimenti gli studenti corrono il rischio di finire nelle fasce più alte di contribuzione e pagare tasse più onerose. All'università di Torino per esempio alcuni studenti hanno inoltre messo in piedi un sito on-line dedicato al tema, per aiutare gli iscritti a cercare una soluzione in questo caos di redditi e tasse.
DIMINUISCE LA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO
– Tra i dati preoccupante c’è l’abbassamento delle richieste di agevolazione, quest’anno risulta al di sotto della cifra di 6 milioni, secondo il Caf è prevista una riduzione del 20% della platea di chi fa richiesta dei benefici. Alberto Campailla, Coordinatore Link coordinamento universitario, ha così dichiarato: «riteniamo poco credibile che in un Paese in cui sempre più persone si ritrovano sotto la soglia di povertà, si sia verificata una così drastica riduzione delle richieste di servizi agevolati».
Carmine Zaccaro