
L'Erasmus, a 30 anni dalla sua creazione, è più vivo che mai. Un programma, cresciuto nel tempo, che oggi offre ai giovani europei una vasta gamma di possibilità di formazione. Prevedendo, infatti, oltre a periodi di studio e tirocinio, anche scambi tra giovani, volontariato e scambi di personale in tutti i settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Identikit dello studente Erasmus
L'Indire ha diffuso i dati relativi all'anno accademico 2017-2018, che indicano una crescita del numero di ragazzi italiani che sfruttano la mobilità internazionale. Ma quale sarà il profilo del nostro studente Erasmus? Sappiamo che ha un’età media di 23 anni, che diventano 25 per un tirocinante. Nel 59% dei casi è una ragazza, dato che sale al 63% quando lo scopo della mobilità è uno stage in azienda. Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Portogallo sono i Paesi con i quali si effettuano più scambi per studio, con una permanenza media di 6 mesi, mentre gli studenti che svolgono tirocini in media restano 3 mesi e mezzo. Gli studenti stranieri che, invece, scelgono l'Italia arrivano per lo più da Spagna, Francia, Germania, Polonia e Turchia.
L'Università di Bologna spicca per l'internalizzazione
Passando ad analizzare gli atenei, nella classifica europea delle migliori 10 università con studenti Erasmus+ in partenza spicca quella di Bologna, al primo posto con 2.787 iscritti. Ma, in generale, è l'intero sistema accademico italiano ad avere un ottimo rendimento: al quarto posto c'è l’Università di Padova (1.866 studenti), al quinto la Sapienza Università di Roma (1.782), al sesto l’Università degli Studi di Torino (1.412).Bologna che conferma il primato europeo pure in quanto a studenti in arrivo (con 1.970 'ospiti'), seguita dagli atenei di Valencia, Lisbona, Granada e Madrid.
L’Italia, a conti fatti, si posiziona tra i quattro principali Paesi per numero di giovani in partenza, dopo Spagna, Germania e Francia. In crescita anche l’accoglienza: superati i 26.000 studenti europei in ingresso ai quali vanno aggiunti 1.263 studenti provenienti da regioni extra Ue.