francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
 Università, Erasmus rischia chiusura. Studenti protestano

Era aprile quando il ministro dell’istruzione Stefania Giannini, presentando al Senato le linee programmatiche del suo dicastero, dichiarava il progetto di rendere l’ Erasmus curriculare e, quindi, obbligatorio per tutti i percorsi di studio universitari.

A pochi mesi di distanza, invece, arriva il grido d’allarme dei sincadati studenteschi: la previsione di bilancio europeo 2015 prevedrebbe oltre un miliardo di tagli alla voce "Ricerca ed Innovazione", mettendo seriamente a rischio la programmazione di futuri progetti Erasmus.

PERICOLO ERASMUS? – Ulteriori tagli economici previsti proprio ai danni della Ricerca e dell’Innovazione a livello europeo potrebbero rendere, dunque, impossibile, il sogno della Giannini. “Ho iniziato a parlare con il sottosegretario Sandro Gozi, a un possibile Erasmus curriculare, ossia a fare in modo che i mesi di Erasmus entrino a pieno titolo nel curriculum di studi dei nostri studenti” aveva infatti dichiarato il Ministro. "Con i tagli in bilancio non è detto che si riescano a pagare le fatture già emesse dalle università, né si potranno finanziare i progetti futuri" è invece quanto rivelato dall’europarlamentare Viotti, membro della Commissione Bilancio.

STUDENTI IN PIAZZA – Ma gli studenti di Link e Rete della Conoscenza non ci stanno e chiedono un immediato intervento del governo Renzi. "Chiediamo ai neo europarlamentari italiani, alle forze politiche ed al Governo - dichiara infatti Alberto Campailla, Portavoce Nazionale di Link, Coordinamento Universitario - di intervenire in tutte le sedi istituzionali europee per affermare la necessità di salvaguardare il Progetto Erasmus e la mobilità delle studentesse e degli studenti in tutta Europa". C’è tempo fino a dicembre, mese in cui il bilancio europeo verrà ufficialmente approvato, per trovare una soluzione e cambiare le carte in tavola. Gli studenti, nel frattempo, sono pronti a scendere in piazza e a dare il via ad una calda stagione di proteste.

Francesca Fortini