Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Autore
4 min lettura
 classifica delle migliori università italiane

Ormai gli esami di Maturità si stanno avviando alla conclusione e per i neodiplomati è arrivato il momento di pensare al futuro. Infatti, proprio questo mese, iniziano le iscrizioni ai test e alle Università e molti ragazzi stanno già valutando quale ateneo scegliere. Ecco quali sono le migliori Università italiane che, per le loro eccellenze, riceveranno premi economici dal Ministero dell’Istruzione.

LE UNIVERSITÀ MIGLIORI - Quest’anno, il podio se lo aggiudicano il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e la Ca’ Foscari di Venezia. Subito dopo, al terzo e al quarto posto, troviamo rispettivamente l’Università di Bologna e l’Università Tor Vergata di Roma. Invece, per leggere la posizione de La Sapienza di Roma e della Federico II di Napoli, dobbiamo scendere con lo sguardo alla fine della classifica visto che si sono posizionate al trentaseiesimo e al quarantunesimo posto della classifica del quotiodiano La Repubblica.

LO STRANO CASO DELL’UNI DI TRENTO - Gli studenti che avevano intenzione di iscriversi all’Università di Trento non troveranno l'ateneo nella classifica dei migliori che ricevono i finanziamenti del Miur, nonostante l’anno scorso questo si fosse posizionato al secondo posto. Il motivo è semplice: l’Università di Trento ha scelto la strada dei finanziamenti a statuto speciale ed ora li riceve dalla Provincia autonoma di Trento e non più dal Ministero.

MIGLIORI PERCHÉ… - Ma in base a che cosa il Ministero dell’Istruzione decide quali sono le migliori Università italiane? Diciamo che, nonostante negli ultimi tempi molti atenei abbiamo migliorato i loro standard, ci sono tre parametri su cui si basano i criteri di scelta. Infatti, le Università migliori vengono valutate in base a:
1. l’internazionalizzazione delle facoltà;
2. la capacità di attrarre investimenti privati e scovare bandi pubblici utili;
3. la capacità di far chiudere agli studenti il loro ciclo di studi nei tempi indicati.
Ecco, le migliori dieci Università italiane:

1. Politecnico di Torino;
2. Politecnico di Milano;
3. Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari";
4. Università degli Studi di Bologna;
5. Università degli Studi di Roma "Tor Vergata";
6. Università degli Studi di Ferrara;
7. Università degli Studi di Milano;
8. Università degli Studi di Verona;
9. Università degli Studi di Pavia;
10. Università degli Studi di Udine.

MA QUANTO COSTANO? - A questo punto però la domanda sorge spontanea: le Università che eccellono costeranno care ai loro studenti? A questa domanda risponde Carlo Carraro, rettore dell’Università Ca’ Foscari (terza classificata), in un’intervista al quotidiano La Repubblica: “il costo dell’iscrizione al nostro ateneo è di 1600 euro l’anno, ma ci sono molte esenzioni. Non pagano i tre migliori per corso di laurea e chi eccelle nello sport”. Insomma, se il livello dell’Università è ottimo, gli studenti devono tenere il passo per poterle frequentare.

E tu hai già deciso a quale Università ti iscriverai?

Serena Rosticci

Data pubblicazione 4 Luglio 2012, Ore 11:44
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta