ImmaFer
Autore
4 min
zaini pesanti non causano scoliosi

Da anni i genitori si interrogano sul rischio di insorgenza di scoliosi nei bambini a causa del peso degli zaini scolastici. Ora, una risposta autorevole arriva dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, che ha pubblicato un focus sul portale "Dottore, ma è vero che...?", dedicato proprio allo smascheramento delle fake news in ambito medico. Perché proprio di questo, pare, si tratti.

Secondo l’analisi della letteratura scientifica disponibile attualmente, “non esistono prove scientifiche che colleghino direttamente l’uso dello zaino alla comparsa della scoliosi”. Una conclusione che smentisce una convinzione radicata nel mondo della scuola e tra le famiglie.

Indice

  1. La scoliosi ha (quasi sempre) origini genetiche
  2. Il peso dello zaino può causare problemi
  3. Zaino sì, ma usato bene
  4. Trolley o zaino? Dipende
  5. Attenzione alla postura (e al movimento)

La scoliosi ha (quasi sempre) origini genetiche

La scoliosi, ricordiamo, è una curvatura anomala della colonna vertebrale, spesso associata a una rotazione delle vertebre. Le sue cause non sono ancora del tutto comprese fino in fondo, ma la scienza evidenzia una forte componente genetica.

Nella maggior parte dei casi, infatti, la scoliosi si manifesta in età prepuberale, e spesso colpisce bambini che hanno parenti già affetti dalla stessa patologia.

Diversi studi internazionali confermano, inoltre, che la scoliosi adolescenziale “non può essere ricondotta al solo carico meccanico esercitato dallo zaino”. I fattori ambientali, secondo i pediatri, hanno un ruolo marginale rispetto all’ereditarietà.

Il peso dello zaino può causare problemi

Anche se non provoca scoliosi, però, uno zaino troppo pesante può comunque influire sul benessere muscolare dei bambini. Se portato male o con un carico eccessivo, può causare dolori temporanei, stanchezza muscolare o alterazioni posturali che però non hanno nulla a che vedere con deformazioni permanenti della colonna.

Per questo motivo, i medici consigliano comunque che lo zaino non superi il 10% del peso corporeo del bambino. Raccomandando anche di evitare che i bambini giochino o si trattengano fuori da scuola con lo zaino ancora in spalla: meglio posarlo o affidarlo agli adulti.

Zaino sì, ma usato bene

Ma, allo stesso tempo, segnalano che vietare completamente lo zaino, per timore di danni alla schiena, potrebbe essere un errore. I pediatri spiegano che avere un carico moderato sulle spalle è utile per lo sviluppo muscolare, a patto che venga trasportato correttamente. Una postura adeguata, uno stile di vita attivo e una regolare attività fisica permettono alla schiena di sostenere anche pesi importanti senza conseguenze negative.

Trolley o zaino? Dipende

La scelta tra trolley e zaino? Non ha una risposta univoca. Secondo i medici, nei primi anni scolastici è bene che siano i genitori a orientare la decisione verso soluzioni ergonomiche. Con l’arrivo dell’adolescenza, però, è importante ascoltare anche la preferenza del ragazzo. In ogni caso, conta il modo in cui vengono usati.

Il trolley, ad esempio, non dovrebbe essere trascinato sempre dallo stesso lato, per evitare squilibri. Lo zaino, invece, va indossato su entrambe le spalle e con spallacci ben regolati, per distribuire correttamente il peso.

Attenzione alla postura (e al movimento)

Secondo i medici, infine, andrebbe posta maggiore attenzione anche alla postura mantenuta in classe, dove bambini e ragazzi passano molte ore seduti. Uno dei consigli più semplici ma efficaci è quello di promuovere uno stile di vita dinamico, con sport, gioco libero e attività all’aria aperta.

Un corpo allenato, ricordano i sanitari, è meno vulnerabile a piccoli traumi e affaticamenti, e si adatta meglio anche ai carichi occasionali, come quello dello zaino scolastico.

Skuola | TV
Come viaggiare alla grande senza spendere una fortuna? Risponde Fill Pill - #Sapevatelo

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, lo stand-up comedian e divulgatore racconta ai ragazzi che il viaggiare sostenibile è possibile. E può essere anche un’opzione per un viaggio di Maturità

Segui la diretta