
In tantissimi paesi esistono usanze che accompagnano il ritorno a scuola: dallo Schultuete tedesco all'abitudine russa di regalare fiori agli insegnanti. Anche in Italia abbiamo tradizioni da primo giorno di scuola.
Ogni anno, ad esempio, il Presidente della Repubblica ospita al Quirinale la Cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico. Ma forse non tutti sanno che anche gli studenti hanno i loro personali "rituali" da back to school, che noi di Skuola.net abbiamo scoperto intervistando 8500 di loro.
Primo giorno di scuola, le usanze degli studenti Italiani
Quasi 1 su 4 degli intervistati ammette di aver un personale rituale propiziatorio per il primo giorno di scuola. Il più quotato? Molti portano con sé un oggetto portafortuna (13%), ma parecchi puntano tutto sul compagno di banco e siedono ogni anno vicino allo stesso (12%), senza cambiare "squadra". Ma, nel back to school, la colonna sonora ha una certa importanza. Così si ascolta la stessa canzone la mattina del primo giorno di scuola (10%). Per celebrare il nuovo anno, però, non può mancare il selfie di classe, tra i riti scaramantici più votati (9%). Il banco torna tra le usanze fortunate, per cui una buona quota di studenti siederà, come negli anni passati, nello stesso punto della classe (8%). Scendendo nella classifica, troviamo chi indossa un indumento portafortuna (6%) e chi dedica particolare attenzione alla colazione che dà il via al giorno del ritorno sui banchi di scuola (4%) e alle frasi di buon auspicio per il nuovo anno da scrivere sul diario dei compagni (4%).
Le usanze e superstizioni più strane da primo giorno di scuola
Se pensate che le "tradizioni" da primo giorno di scuola non riservassero delle sorprese, vi sbagliate di grosso. Skuola.net ha interpellato gli studenti affinché svelassero quelle più strane ed esilaranti, che diventano vere e proprie superstizioni: “Il primo giorno di scuola attraverso una combinazione di determinati luoghi prima di entrare in classe” racconta uno studente. Gesti molto precisi, con poteri quasi magici: “Apro il diario tre volte e faccio il giro della classe cantando”; “Mi sveglio sempre allo stesso orario”; “Mi porto sempre la stessa penna”; “Entro a scuola con il piede destro”; "Porto sempre la stessa merenda il primo giorno di scuola, da ben 6 anni".Ma la lista continua. Anno (scolastico) nuovo, vita nuova: così deve essere “nuovo” anche l’outfit: “Devo sempre iniziare scuola con vestiti appena comprati”; "Devo aver materiale didattico nuovo per esempio penne, diario, matita, evidenziatori". Ovviamente, poi, il primo giorno di scuola è anche un momento di buoni propositi. Per questo il rituale, per alcuni studenti, può essere quello di comportarsi bene: “Per il primo giorno di scuola cerco di finire i compiti delle vacanze!”.