3 min lettura
codice della strada

Il nuovo codice della strada, che ha introdotto misure più stringenti, inizia a far vedere i suoi effetti. I dati forniti dal Ministero dell’Interno e condivisi con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nei primi sette mesi dall'entrata in vigore, nello specifico nel periodo che va dal 14 dicembre 2024 al 13 luglio 2025, parlano chiaro e sembrano essere decisamente incoraggianti. 

Secondo una nota del MIT, si è registrato un calo del 10,6% dei morti per le strade, passando da 762 a 681. Ma non è finita qui: anche il numero di persone ferite è diminuito del 3,6%, passando da 24.143 a 23.185.

Il calo si registra anche per gli incidenti mortali, scesi dell'8,4%, da 692 a 634. Questo significa che in totale abbiamo avuto 81 morti, 958 feriti e 58 incidenti mortali in meno

Indice

  1. Meno incidenti, più sicurezza per tutti
  2. Aumentano i controlli
  3. Calano le violazioni complessive

Meno incidenti, più sicurezza per tutti

Se guardiamo il quadro generale, il numero complessivo di incidenti stradali ha avuto un calo significativo. A parità di periodo, è passato da 41.566 a 40.532 casi.

In pratica, si contano 1.034 incidenti in meno. Questo dato è fondamentale perché non si tratta solo di numeri, ma di vite salvate e di persone che non hanno subito conseguenze gravi a causa di incidenti. 

Aumentano i controlli

Per quanto riguarda i controlli, in questi sette mesi, sono state effettuate ben 482.045 verifiche con etilometri o precursori. Un numero impressionante che testimonia un impegno maggiore da parte delle forze dell'ordine.

La cosa sorprendente è che, nonostante l'aumento dei controlli, le sanzioni per guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS) sono diminuite del 21,6%, attestandosi a 8.989.

Questo potrebbe significare che la maggiore consapevolezza e i controlli più serrati stanno portando le persone a essere più responsabili quando si mettono al volante o a limitare i comportamenti non tollerati dalle nuove norme.

In questo intervallo di tempo, comunque, sono state ritirate 43.003 patenti, di cui 21.543 per l'uso del cellulare alla guida. Un dato che ci fa riflettere su quanto sia ancora diffusa questa distrazione pericolosissima. Mentre le carte di circolazione ritirate sono state 28.562.

Calano le violazioni complessive

Infine, dando un'occhiata alle violazioni complessive contestate, anche qui c'è una buona notizia: sono diminuite del 14,9%, arrivando a 1.050.165.

In particolare, c'è stata una riduzione del 19,8% per l'eccesso di velocità (art. 142 CdS), con 274.162 violazioni. E un calo dell'8,5% per il mancato uso delle cinture di sicurezza (art. 172 CdS), con 54.143 violazioni.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta