3 min lettura
viaggio studio

Sono più di 2mila gli studenti italiani - rigorosamente tra i 14 e i 18 anni, delle classi terze e quarte delle scuole superiori - che ogni anno vengono selezionati da Intercultura per trascorrere dei periodi di studio all'estero, anche durante i periodi di scuola. Inoltre, nella prossima tornata di partenze, quasi il 60% dei ragazzi trascorrerà l'intero anno scolastico lontano da casa. Cosicché la conoscenza di nuove culture potrà essere ancora più profonda.

Stati Uniti meta più gettonata, Cina in ascesa

Secondo quanto reso noto dall'associazione, che si occupa di organizzare gli interscambi tra gli studenti di tutto il mondo, gli Stati Uniti rimangono la meta più gettonata (con 380 studenti in partenza), ma è in ascesa la Cina: annualmente sono più di 100 gli studenti che partono per il paese asiatico (qualcosina in più per periodi più brevi). Boom anche per l’America Latina. Ma è un dato generale che, coloro che scelgono di andare a studiare all'estero, siano in costante aumento (nel 2000 erano solo 300, oggi siamo a quota 2200). Dal 1955 a oggi, sono stati 70mila i programmi di scambio: sono andati a studiare all'estero oltre 42mila ragazzi italiani e dall’estero sono venuti in Italia più di 27mila giovani. Oltre 1.500 le borse di studio messe ogni anno a concorso, più di un migliaio finanziate dall’apposito fondo di Intercultura.

L'Europa il continente preferito. Qualcuno va fino in Australia

Suddividendo i flussi per Continente, in cima alle preferenze troviamo - con il 33% di studenti in partenza - l'Europa (Irlanda primo Paese); il 25%, invece, opta per l'America Latina (l'Argentina è la nazione preferita, seguita dal Brasile); il 22% opta per il Nord America, il 13% per l'Asia. Ma ci sono anche degli amanti dell'avventura che scelgono destinazioni particolarmente remote, culturalmente distanti o dall'ambientamento non facilissimo: ad esempio, l'anno scorso, una sessantina di ragazzi sono partiti alla volta dell'Australia, più di 50 sono andati in Russia, 7 addirittura in Africa (in particolare in Ghana). Sono le ragazze a partire di più rispetto ai ragazzi (67% contro 33%). Mentre, a livello regionale, gli studenti che si spostano più volentieri provengono soprattutto da Lombardia, Emilia Romagna e Lazio. Il 60% è iscritto a un liceo.

"Per migliaia di adolescenti è una straordinaria opportunità"

"Migliaia di adolescenti in questi decenni hanno avuto un'opportunità straordinaria - spiega Roberto Ruffino, segretario generale della Fondazione Intercultura - e hanno fatto una scelta anticonformista, entrando in contatto non solo con una nuova lingua, ma con culture e persone diverse. Tra le giovani generazioni di globetrotter c'è la necessità e la volontà di vivere un’esperienza diversa rispetto alla massa per conoscere luoghi sconosciuti, ma non per questo meno affascinanti e degni di visita".
Data pubblicazione 3 Aprile 2019, Ore 16:51
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta