5 min lettura
morte regina elisabetta IIOrmai ci siamo quasi: il 2022 sta per volgere al termine e già ci prepariamo all’avvio del 2023. Cerchiamo allora di passare in rassegna alcuni eventi avvenuti quest’anno. Quali sono i fatti da ricordare?

Fonte foto: @Royal Family via Facebook

Naturalmente il 2022, così come tutti gli anni precedenti, è stato un arco di tempo ricchissimo di momenti memorabili e importanti. L’elenco contenuto in questo articolo, quindi, non vuole in nessuna maniera essere “esaustivo”. Ci mancherebbe! Nonostante questo, però, è utile e interessante menzionare alcuni avvenimenti che in un modo o nell’altro hanno segnato la nostra contemporaneità e che, probabilmente, ci ricorderemo ancora per molto. Cosa è successo, dunque, nel 2022? Quali sono le cose da ricordare?

Sergio Mattarella viene eletto di nuovo Presidente della Repubblica

Il 29 gennaio 2022 Sergio Mattarella viene rieletto Presidente della Repubblica Italiana, ottenendo una maggioranza di 759 (il 75,2% dell'assemblea) voti nonostante abbia più volte manifestato la sua indisponibilità a farsi carico di un secondo mandato. Risulta il secondo Presidente a ottenere più voti nella storia della Repubblica italiana. Prima di lui solo Pertini, con 832 voti su 1011 (82,3%).

Guerra in Ucraina

Altro fatto chiave che ha tristemente e indelebilmente segnato questo 2022 è di sicuro la Guerra in Ucraina. Il 21 febbraio la Russia riconosce le Repubbliche Popolari del Doneck e di Lugansk. Appena 3 giorni dopo, il 24 di febbraio, Putin dà inizio all’invasione russa dell’Ucraina. Si apre così un nuovo periodo di conflitti internazionali che cambierà per sempre il panorama politico a livello mondiale.
A seguito dei fatti drammatici in Ucraina, il 7 aprile, dopo una votazione delle Nazioni Unite, la Russia viene sospesa dal Consiglio dei Diritti Umani. 58 le nazioni astenute, 24 le contrarie e 93 le favorevoli.

Crisi del governo guidato da Mario Draghi

Altro evento che vede al centro l’Italia è la crisi del governo Draghi. Nel luglio 2022, l’astensione del Movimento 5 Stelle accompagnata dall'uscita dall’aula di Lega e Forza Italia, durante il voto sul Decreto Aiuti bis, ha portato alle dimissioni dell'esecutivo, accolte dal Presidente della Repubblica il 21 luglio. A seguito di questo evento, Sergio Mattarella ha disposto lo scioglimento anticipato delle Camere indicendo poi le elezioni politiche del 25 settembre 2022.

Morte della regina Elisabetta

Di certo, tra i fatti salienti di questo 2022 c’è anche la morte della regina Elisabetta e la conseguente incoronazione di Carlo III. Succede l’8 settembre, nel castello di Balmoral, residenza privata della famiglia reale britannica in Scozia. Il regno di Elisabetta II, durato per per 70 anni e 214 giorni, è stato il più lungo della storia britannica e il secondo più duraturo della storia mondiale (tra quelli accertati). Sopra figura solo il regno del Re Sole, Luigi XIV di Francia.

Il Centro Destra vince le elezioni politiche

Sempre per rimanere nei confini nazionali, abbiamo poi le elezioni del 25 settembre con la vittoria del partito guidato da Giorgia Meloni con la coalizione di Centro Destra. Si tratta del sessantottesimo esecutivo della Repubblica italiana, in carica dal 22 ottobre 2022, nonché del primo governo della nostra storia a essere presieduto da una donna.

Morte di Mahsa Amini

Altro evento drammatico di questo 2022: il 16 settembre, in Iran, viene uccisa Mahsa Amini. Arrestata a Tehran Il 13 settembre 2022 dalla polizia religiosa per aver infranto la legge islamica sul velo, viene condotta in una stazione di polizia andando incontro a una morte sospetta dopo 3 giorni di coma. L’accaduto suscitò una grande indignazione pubblica scatenando una serie di proteste violentemente represse da parte delle autorità. 200 le vittime, centinaia i feriti e 1500 gli arresti.

Mondiali in Quatar

Tra i fatti salienti del 2022 ci sono poi i Mondiali in Qatar. Si tratta della ventiduesima edizione della massima competizione per le squadre nazionali maschili di calcio affiliate alla FIFA. Per la prima volta nella storia la competizione non si svolge nei mesi di giugno e luglio, ma in quelli che vanno da novembre a dicembre. Questo a causa delle altissime temperature estive registrate in Qatar. L'assegnazione del torneo allo Stato qatariota ha suscitato una serie di profonde polemiche.Il 18 dicembre 2022, l'Argentina batte la Francia in finale, vincendo i Campionati del Mondo di calcio 2022.
Data pubblicazione 31 Dicembre 2022, Ore 8:42 Data aggiornamento 31 Dicembre 2022, Ore 8:54
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta