Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Ci tasseranno anche il cioccolato... articolo

L’irresistibile scioglievolezza di cioccolatini ripieni, l’incantevole bontà di praline ricoperte di granella alle nocciole, l’indispensabile piacere di snack anti-fame e anti-depressione: tutto ciò è a rischio! Questa è la notizia allarmante che viene dall'Inghilterra.

L’INCREDIBILE PROPOSTA - Un gruppo di medici di famiglia britannici ha avanzato, nel corso della Conferenza annuale della British Medical Association a Clydebank, una preoccupante proposta: tassare il cioccolato per combattere obesità e diabete. Secondo questi medici, una meravigliosa scatola di cioccolatini di 225g contiene ben 1.200 calorie, circa la metà delle calorie giornaliere raccomandate per una singola persona; e per di più si tratta di calorie concentrate in una piccola manciata di deliziosi bocconi che vengono ingeriti rapidamente, lasciando comunque affamati… ma, aggiungerei, indubbiamente soddisfatti e in pace con il mondo!

CIOCCOLATO: DIPENDENZA PERICOLOSA? - Eppure i medici che hanno presentato la minacciosa proposta sono assolutamente convinti che il cioccolato provochi danni alla salute un po' come l'alcol e il tabacco e, quindi, che sia necessario un controllo da parte del governo affinché venga limitato l'uso di questa “sostanza pericolosa”, il cacao. Tassare i cioccolatini, perciò, ne farebbe ridurre l'acquisto e il consumo, riducendo, di conseguenza, l'accumulo di ciccia nei golosi e, allo stesso tempo, permetterebbe di ottenere introiti da destinare alla lotta contro l'obesità.

Ci tasseranno anche il cioccolato... articolo

UN CORO DI “NO” CONTRO LA CIOCO-TASSA - Volete sapere la reazione degli altri partecipanti al congresso? Ovviamente tutti assolutamente contrari all'audace proposta! Chi mai potrebbe permettere una cosa del genere?! Va bene dire che il fumo faccia male, siamo d'accordo che le droghe siano pericolose e che l'alcol stia diventando un serio problema nella società, ma toglierci anche il piacere di sentir sciogliere in bocca quel celestiale sapore di cacao, francamente è troppo!

PIÚ FRUTTA E VERDURA… E CIOCCOLATINI - Alla notizia di quanto successo a Clydebank, anche la Coldiretti ha espresso il suo disappunto. L'Associazione ha infatti affermato che, se da una parte è importante trovare una soluzione al problema dell'obesità, non tanto per le conseguenze estetiche, ma soprattutto per prevenire le numerose malattie legate al sovrappeso, dall'altra bisogna considerare che negli ultimi anni si sta assistendo a un abbandono, soprattutto tra le nuove generazioni, della dieta mediterranea. Quindi, secondo la Coldiretti, invece di tassare la cioccolata, andrebbe promosso un consumo maggiore di frutta e verdura, soprattutto da parte dei giovani, proponendo, ad esempio, un intervento nelle scuole: porre una maggiore attenzione ai pasti preparati nelle mense scolastiche al fine di garantire la fornitura di cibi sani e salutari sarebbe un valido intervento.

Per il momento tutti i cioco-dipendenti possono stare tranquilli, l’allarme è rientrato, ma in guardia: che nessuno ci vieti il cioccolato!