
Come difendere il salvadanaio dallo shopping compulsivo risparmiando sulle spese futili
Soffri di shopping compulsivo? Scappa in vacanza! I più fortunati stanno oziando in riva al mare già da diverse settimane, alcuni probabilmente dovranno rinunciare alle ferie, mentre altri sono seduti da ore sulla propria valigia per cercare di chiuderla in vista della partenza. In realtà, indipendentemente da dove ci troviamo e da quello che stiamo facendo, siamo tutti accomunati da un unico input che scorre silenzioso nelle nostre vene: l'acquisto. Complice anche il clima vacanziero, i mesi estivi non sono esattamente i migliori per risparmiare, ma basta non abbassare la guardia e seguire alcune accortezze per far arrivare intatto a settembre il nostro salvadanaio. Ecco le 5 regole massime del risparmio estivo.Dividere l’utile dal futile
Avete vissuto sereni fino a pochi minuti fa, poi all’improvviso qualcosa dentro di voi è cambiato e non potete più vivere senza il "nuovo oggetto dei desideri". A questo punto la cosa più naturale sarebbe quella di cedere all’acquisto, ma siete davvero sicuri che questo non rientri nella categoria “oggetti futili”? Se avete deciso di fare un po’ di economia non potete astenervi dal rispondere a questa prima essenziale domanda. Quindi forza, prendete il coraggio a due mani e guardatevi negli occhi: vi serve davvero un nuovo modello di occhiali da sole? La quinta custodia per smartphone? E il terzo paio di sneakers? Non sono ammesse scuse nè imbrogli in questa fase, la regola parla chiaro: dividere l’utile dal futile, dopo di che si potrà con la regola due, dedicata ai più recidivi.Rimandare a domani quello che puoi comprare oggi
Se siete dei compratori seriali non saranno certo due domande in più o in meno a distogliere la vostra attenzione dall’obiettivo finale. Si rende necessaria un’azione più incisiva (ma non determinante): rimandare l’acquisto. Cercate di mantenervi lucidi e in equilibrio, non sta succedendo niente di grave, un bel respiro e passa il capogiro! Ripetiamo tutti insieme “Se mi serve oggi, mi serve anche domani”. Bisogna semplicemente mettersi alla prova e misurare la necessità su un periodo limitato di tempo. Se il giorno dopo (e magari quello dopo ancora) l’acquisto si ripropone tipo mantra nella nostra mente allora d’accordo, la quinta custodia per lo smartphone in fin dei conti serviva. A questo punto però va tenuta ben presente la terza regola fondamentale del risparmio.Non desiderare la “nuova collezione”
Assolutamente vietato cadere nella solita vecchia trappola degli articoli non in saldo. Se proprio volete concedervi degli sfizi avrete già messo in atto tutte le giustificazioni mentali più classiche:- Questo acquisto è utile
- Siccome lo userò in svariate occasioni la spesa è ammortizzata
- Forse non mi serve, ma me lo merito
- Mi faccio un regalo dopo un anno/giorno/evento particolarmente stressante
- I soldi me li guadagno e li uso come voglio
A questo punto bisogna soltanto limitare i danni e approfittare della stagione per comprare merce in saldo. Vi assicuro che quella maglia che oggi guardate con disprezzo è la stessa per cui avevate un debole la settimana prima che iniziassero gli sconti. Quindi, esattamente, qual è il problema? Gusti altalenanti? Volete spendere per forza una grossa cifra per essere soddisfatti? Tenetevi lontani dalle “nuove collezioni” e chiedetevi per quale motivo, in agosto, una felpa autunnale a prezzo pieno sia più allettante di una t-shirt estiva a metà prezzo. Meditate signori, meditate.
Ricordarsi di comprare online
Un altro validissimo strumento per risparmiare è lo shopping online. Le offerte sono all’ordine del giorno e durante il periodo dei saldi gli affari si moltiplicano. Se volete navigare spaziando da articoli di ogni genere a prezzi scontati uno dei siti più interessanti è quello di Amazon. Non solo è una delle più grandi società al mondo di e-commerce, ma è anche uno degli store online più forniti, con un catalogo di prodotti che varia dall’elettronica ai capi di abbigliamento fino alla vendita di prodotti alimentari e per la casa. Se invece non siete molto pratici nello shopping online è il momento di allargare le proprie vedute e allenarvi usando Zalando. Lo store è dedicato alla moda uomo-donna-bambino e agli accessori, ma il fiore all’occhiello dell’azienda è la gestione degli ordini. L’acquisto è facile, senza spese di spedizione e con la modalità di reso garantito e gratuito. In sostanza, se siete alla quarta regola e ancora avete il bisogno di comprare, cercate almeno di limitare i danni al portafoglio!Non sottovalutare la forza dei codici sconto
E quando pensi di aver già raggiunto il massimo, ecco che si aprono nuove opportunità: i codici sconto. Bisogna essere bravi e costanti nel loro utilizzo, ma, se superate la pigrizia iniziale, saranno in grado di darvi grandi soddisfazioni. Diversi siti di acquisto offrono la possibilità di usarli, gli stessi Amazon e Zalando di cui abbiamo già parlato mettono a disposizione questi sconti aggiuntivi per agevolare gli acquisti. Ma non sono gli unici! Date un’occhiata agli sconti di Volagratis e Italo ad esempio. A questo punto avete messo tutto lìimpegno necessario e potete essere fieri di aver resistito tanto. L'ultima raccomandazione è quella di tenere sempre la mente lucida e non crearsi falsi bisogni. Solo così potrete superare l’estate senza sforare il budget!
Data pubblicazione 31 Luglio 2015, Ore 16:44