3 min lettura
Scusa ma ti chiamo amore... articolo

Tutti pazzi per Raoul Bova: la commedia sentimentale "Scusa ma ti chiamo amore" ha incassato in tre giorni oltre quattro milioni e 600 mila euro! Insomma un grande successo, quasi inaspettato per questo filmche vede il debutto di Federico Moccia come regista. Sembra che piaccia sia ai trentenni, che si riconoscono nel personaggio interpretato da Bova, sia ai teen-ager, che si ritrovano nella figura di Niki, alias Michela Quattrociocche. Alla prima ufficiale, avvenuta insolitamente al liceo "Giulio Cesare" di Roma, gli studenti hanno espresso parole di apprezzamento per l'opera.

LA TRAMA - La storia è tratta dall'omonimo romanzo di Moccia, e parla della relazione amorosa tra una giovane neanche maggiorenne, Niki, e il quasi quarantenne Alex, interpretato da Raoul Bova.
Alex non si dà pace da quando è stato lasciato dalla fidanzata. L'incontro con Niki, però, gli cambierà la vita. Peccato che lei sia più giovane di lui di vent'anni, frequenti l'ultimo anno di liceo e viva ancora con i genitori. Tra i due nascerà una storia d'amore tipo 3MSC.

LO SCRITTORE DEI GIOVANI - Moccia sa come emozionare i giovani , parla col loro linguaggio, utilizza i loro soprannomi, esplora il loro universo regalando sogni che nella vita reale, probabilmente, non vedranno avverarsi mai. Ma come si dice, i sogni aiutano a vivere e quindi inseguirliè un modo come un altro di fuggire dalla realtà del quotidiano.

Scusa ma ti chiamo amore... articolo

Da qui ha origine il suo successo, che vede protagonista soprattutto il pubblico femminile: ancora non è ben chiaro se siano le storie o i personaggi che gli danno volto a suscitare un tale interesse. Dopo Scamarcio, bello e ribelle, arriva un altro bello del nostro cinema, Raoul Bova. Dalla periferie, corse clandestine, lucchetti di Ponte Milvio, si passa alla Roma bene, che vive in attici e superattici, dove apparentemente nessuno lavora ma tutti sono impaccati di soldi, gli adulti hanno relazioni noiose, tradiscono le proprie mogli, lasciano i fidanzati cornuti.

L'AMORE NON HA ETA' - Questo film vuole lanciare un messaggio: una storia d'amore non conosce i confini dell'età. E' la società con le sue regole e le sue consuetudini a porre dei limiti, ma se due persone sono fatte per stare insieme, non conta null'altro. Sarà vero, o meno, siamo sicuri che a molti piacerà immedesimarsi sia nel personaggio di Alex sia in quello di Niki...

E voi, che ne pensate? L'amore non ha età? Dite la vostra opinione commentando l'articolo!

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta