Mara Saruggia
di Mara Saruggia
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
parti per un safari in kenya

Il momento tanto atteso è arrivato. Finalmente dopo notti passate sui libri riempendo tazze di caffè e finendo per addormentarci sulla scrivania, la tanto agognata laurea è tra le nostre mani. Prima di tornare di nuovo allo studio o di cercare definitivamente un lavoro però vogliamo prenderci un po' di tempo per noi.

Insomma dopo tanta fatica è arrivato il momento di riposarci e di coccolarci con il giusto regalo. Annoiati dalle solite mete europee vogliamo provare qualcosa di diverso. Un Safari in Kenya? Perchè no!

PRIMA DI PARTIRE - Per godersi al meglio il proprio viaggio in Kenya è bene partire informati. Tranquillizzate i genitori: questo paese al momento non è considerato a rischio e non c'è nulla di cui preoccuparsi. Intanto sappiate che per il Kenya è necessario avere un passaporto con validità di almeno 6 mesi e 2 pagine libere, che serviranno per il timbro. Tra le vaccinazioni consigliate ci sono quelle per la difterite, il tetano e la febbre gialla, ma in ogni caso è bene chiedere consiglio al nostro medico. E non meno importante: comprate un adattatore universale perché le prese sono di tipo inglese.

NELLA VALIGIA METTO.. - Passaporto, cellulare, macchinetta fotografica, un bel libro.. e poi? Cosa mettere in valigia? Bé intanto consideriamo che in Kenya il clima è abbastanza mite ma la sera le temperature scendono. Durante la giornata largo a t-shirt e pantaloncini quindi, ma la notte occorrono giacche pesanti e pile. Gambe e braccia coperte se prevedete gite in zone umide. Indispensabili per il safari un paio di occhiali da sole, un cappellino, crema protettiva per il sole e un foulard per proteggersi dalla polvere delle altre macchine in gita ma sopratutto delle scarpe comode per potersi muovere con agilità. Vi consiglio di portare anche un repellente per zanzare e insetti. Per chi decide di esplorare il parco nazionale dello Tsavo, magari con il pacchetto Kifaru Safari è bene munirsi di binocolo per avvistare al meglio i meravigliosi animali che vi capiterà di incontrare.

SONO ARRIVATO/A IN KENYA E ORA? - Mettete le lancette dell'orologio tre ore avanti e fatevi un bel riposino. Una volta ricaricate le energie, vi aspetta un mondo tutto da scoprire. Ricordate di non bere acqua dal rubinetto, ma di consumare solo bevande calde o quelle in bottiglia. Assaggiate il latte di cocco, usato come condimento per molti piatti, come il kuku masala, pollo alla griglia; provate l'ugali, una polenta di farina di mais che vi farà sentire sani e forti, un po' come gli spinaci di Braccio di Ferro. E ora godetevi il vostro Safari.

LO SPETTACOLO DELLA NATURA DAVANTI AI NOSTRI OCCHI - Per quanto affascinanti siano i documentari visti in tv, nulla sarà in grado di preparavi allo spettacolo a cui assisterete in Kenya. Con il pacchetto Karibu Kilimanjaro Safari sarà possibile avvistare i big five: leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali nel loro ambiente naturale.. che emozione! Questo Safari permette di scoprire i parchi nazionali più conosciuti di questa terra: lo Tsavo e l'Amboseli National Park. Il parco nazionale dello Tsavo è la più grande riserva naturale del Kenya: avete idea di quanto siano 40 mila km2 di savana, montagne e praterie? L'Amboseli National Park invece si trova proprio ai piedi del Kilimanjaro e da qui è possibile avvistare delle albe e dei tramonti da capogiro. Vedrete interi branchi di leoni, elefanti, giraffe e zebre proprio durante la loro migrazione annuale anche nella suggestiva riserva di Taita Hills, questa volta con il pacchetto Jambo Safari.

E a te, piacerebbe andare in Kenya dopo la laurea?

Mara Saruggia