3 min
iva zanicchi ok il prezzo è giusto
Iva Zanicchi, 'Ok, il prezzo è giusto'. Fonte: 'Tv Sorrisi e Canzoni'

La televisione italiana sta per riaccendere i riflettori su un programma lontano dagli schermi ormai da anni: “Ok, Il prezzo è giusto”, lo storico game show che ha riempito i pomeriggi e le serate degli italiani, è pronto a tornare.

Dopo settimane di indiscrezioni sempre più insistenti, è arrivata l’ufficialità che mette fine a ogni dubbio. La conferma, infatti, arriva direttamente dai listini di Rai Pubblicità, dove il programma è inserito tra le proposte di punta per l'inizio del prossimo anno.

La novità assoluta è che, dopo essere stato trasmesso per un trentennio sulle reti Mediaset, il format sbarca su Rai1, cambiando completamente casa. Tra i motivi di questo ritorno c’è la volontà da parte della TV di Stato di rispondere e contenere il grande successo de “La ruota della fortuna”, un format anche questo rimasto in cantina per molti anni, che oggi conquista milioni di italiani, registrando un successo dietro l’altro negli ascolti.

Indice

  1. Quando andrà in onda
  2. Una storia lunga decenni

Quando andrà in onda

Il ritorno di “Ok, il prezzo è giusto” non andrà a sostituire gli attuali appuntamenti televisivi del quotidiano preserale, che su Rai1 resterà saldamente occupato da programmi come “L'Eredità” condotto da Marco Liorni e “Affari tuoi” con Stefano De Martino.

La sua nuova collocazione, invece, sarà la prima serata, a inizio 2026 per la precisione. Non si sa ancora, però, per quanti appuntamenti il programma terrà compagnia al pubblico.

Niente di certo anche su chi condurrà il programma. Circola, però, con insistenza il nome di Flavio Insinna, un volto già molto conosciuto e amato dal pubblico della televisione italiana e dei giochi a premi.

Una storia lunga decenni

“Ok, il prezzo è giusto” ha una storia che affonda le radici lontano nel tempo. Il format originale, infatti, si chiama “The price is right” e va in onda negli Stati Uniti fin dagli Anni '50. Ancora oggi è un pilastro della programmazione del network americano Cbs.

In Italia, il programma è stato trasmesso dal 1983 fino al 2001, raggiungendo l'impressionante numero di 21 stagioni e ben 3466 puntate. Alla guida del gioco si sono succeduti personaggi noti come Gigi Sabani, Emanuela Folliero e Maria Teresa Ruta.

Ma il volto che tutti ricordano e che è più associato al programma è senza dubbio quello di Iva Zanicchi, che ha lasciato un segno indelebile. E come non citare la voce inconfondibile che annunciava i premi e i concorrenti, quella della narratrice Raffaella Bragazzi, la cui eco riecheggia ancora oggi nelle orecchie di molti appassionati di TV.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta