3' di lettura 3' di lettura
I migliori metodi per imparare le lingue straniere articolo

In un mondo globalizzato sapere più lingue è essenziale: ma come si fa? Semplicemente avendo forza di volontà, determinazione e leggendo i nostri consigli!

METODI PER IMPARARE LE LINGUE STRANIERE: PREMESSA

Ai giorni nostri, è indispensabile riuscire a padroneggiare con maestria una lingua straniera.
E' un ritornello che sicuramente avrete sentito centinaia di volte, non per forza legato al mondo studentesco o alle gesta tra le pagine dei libri. Infatti sapersi destreggiare da poliglotta non è un esercizio fine a sé stesso o per autocompiacimento; al contrario ha tantissime utilità in vari campi. Pensate, ad esempio, al mondo lavorativo, dove ormai è diventato quotidiano l'interagire, grazie ai nuovissimi mezzi di comunicazione, in tempo reale con persone appartenenti ai più disparati paesi. Per questo motivo, bisognerebbe non farsi trovare impreparati all'appuntamento con questo mondo spesso misterioso.

LEGGI ANCHE: Le 5 migliori app per imparare una lingua straniera

METODI PER IMPARARE LE LINGUE STRANIERE: LIBRI, CD, DVD

Chiariamo subito che non si tratta di un'impresa impossibile. Requisito fondamentale è però il possedere una giusta dose di volontà e pazienza. Con determinazione e voglia di imparare ed apprendere, in breve tempo riuscirete ad arricchire il vostro bagaglio di competenze e capacità. Strumenti tangibili e facilmente reperibili costituiscono la fonte primaria per imparare al meglio una lingua straniera. Stiamo parlando di cd, libri, dvd e chi più ne ha più ne metta. Uno dei primi ed efficaci metodi consiste nell'ascoltare la musica, in modo da abituare l'orecchio ad una cadenza ed a delle parole diverse dall'abitudinario. Armatevi dei testi in modo da capire intonazione, pronuncia, ritmo e significato di quanto state sentendo.

LEGGI ANCHE: Se vuoi puoi: come imparare una lingua straniera da autodidatta

METODI PER IMPARARE LE LINGUE STRANIERE: LIBRI E FILM

Altro valido mezzo è sicuramente la lettura di un libro nella sua lingua originale. Scegliete tra i vari livelli messi a disposizione dalle case editrici (livello base, intermedio, avanzato e così via) e stringete amicizia col dizionario, attraverso il quale potrete scoprire in tempo reale il significato di parole che magari non avevate mai incontrato prima nella vostra vita. Un sempre più crescente numero di persone sta affinando le proprie capacità linguistiche grazie alla visione di film e telefilm in lingua madre. Nonostante si tratti di attori, potrete però sentire il ritmo dei discorsi, il linguaggio colloquiale, la pronuncia e tanti altri particolari che prima magari vi sfuggivano. E' consigliabile iniziare coi sottotitoli in italiano, per passare poi a quelli in lingua originale, prima di toglierli del tutto. Per allora avrete sicuramente raggiunto un livello ottimale di preparazione e sicurezza.