Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Autore
3 min lettura
l'umorismo dei Simpson nella matematica e nella filosofia

Chi l’avrebbe mai detto che quel capofamiglia così sempliciotto di Homer Simpson potesse essere tanto preparato in matematica e filosofia? Eppure è proprio così: è spesso lui il portavoce di battute che con la banalità niente hanno a che fare, piuttosto sono dense di riferimenti più o meno espliciti alle questioni matematiche e alle citazioni filosofiche. Insomma ragazzi, state attenti agli episodi dei Simpson perché potreste imparare o memorizzare qualche teorema matematico, tanto ostico tra i banchi, quanto divertente sul piccolo schermo.

I SIMPSON E LA FILOSOFIA - “Non posso vivere una vita convenzionale... Io voglio tutto: le discese ardite, le risalite stordite, e la crema in mezzo”. Questa sembrerebbe proprio una battuta alla Lisa Simpson, l’unica vera secchiona della famiglia. Invece sono le parole strabilianti del pigro Homer che esibisce una certa inclinazione alla riflessione filosofica. Con questa frase si apre “I Simpson e la filosofia”, il libro in cui la celebre famiglia di Springfield si misura con i geni della filosofia, come Aristotele ed Heidegger. Ma i Simpson non smettono di stupire.

HOMER, GENIO DELLA MATEMATICA - E infatti, accanto alla filosofia, prende posto negli episodi della famiglia esilarante anche la matematica. E non parliamo di formulette banali, ma di geometria differenziale, bosone di Higgs, meglio noto come “particella di Dio”, relazione di Eulero tra pi greco e unità immaginaria. E nella puntata “L’inventore di Springfield”, Homer tenta persino di confutare l’ultimo teorema di Fermat, vale a dire quello secondo il quale è facile trovare soluzioni intere al problema di esprimere un quadrato come somma di altri due.

L’UMORISMO NELLA FILOSOFIA E NELLA MATEMATICA - Cosa accade alla famiglia più simpatica di Springfield? Che Homer si trovi sotto l’ondata di una momentanea perdita del senno? Sembrerebbe proprio il contrario. I riferimenti alla matematica e alla filosofia sono una brillante trovata dell’autore della serie e dei suoi sceneggiatori, molti dei quali approdati agli studios direttamente dalle “matematiche severe” dell’università. Così gli episodi dei Simpson sono intessuti di battute e trovate in cui l’umorismo è sottile e legato a doppia mandata a temi per niente scontati, come quelli offerti dal sapere. Figure, numeri e formule sono disseminati in maniera strategica e contrabbandati in singole immagini, tanto che lo spettatore può individuarli e decrittarli soltanto fermando l’immagine.

E tu hai notato i riferimenti alla matematica di Homer?

Margherita Paolini

Data pubblicazione 6 Ottobre 2013, Ore 7:46
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta