
Dormire è fondamentale per tutti, ma un recente studio sembra aver messo in evidenza come per le donne sia ancora più importante. A dimostrarlo sono stati i ricercatori e le ricercatrici della Duke University nel North Carolina.
La loro ricerca ha confermato che le donne hanno bisogno di dormire di più rispetto agli uomini perché utilizzano il cervello in modo più diverso e, soprattutto, in modo più intenso.
Ma da cosa dipende questa differenza? Scopriamolo insieme.I risultati dello studio
Secondo lo studio condotto presso la Duke University, le donne risentono maggiormente della mancanza di sonno, non tanto a livello fisico, quanto a livello psicologico. Ovviamente tutti soffriamo quando non dormiamo a sufficienza, ma gli effetti sembrano più evidenti nelle donne, che subiscono conseguenze più gravi. Si parla di aumento della depressione, della rabbia e dell’ostilità. I ricercatori si sono interrogati su una possibile spiegazione scientifica e a finalmente sono arrivati ad una conclusione interessante.
Il multitasking del cervello femminile
Perché le donne hanno bisogno di dormire di più rispetto agli uomini? La risposta a questa domanda, individuata dai ricercatori della Duke University, risiede nel fatto che gli individui di sesso femminile utilizzano il cervello in modo diverso rispetto a quelli di sesso maschile. Durante il giorno, le donne tendono a svariate cose contemporaneamente, dimostrando ogni giorno di essere multitasking. Per fare ciò, attivano e utilizzano nello stesso momento diverse aree del cervello che, alla fine della giornata, è piuttosto affaticato. Per questo le donne hanno bisogno di un tempo di recupero maggiore e quindi di dormire di più.
Il sonno per le donne
Secondo gli esperti, il cervello femminile tende a “lavorare” molto di più rispetto a quello maschile. Conducendo un’attività cerebrale molto più intensa e complessa, le donne hanno bisogno del giusto riposo. In media, però, tendono a dormire meno di quanto dovrebbero. Mestruazioni, gravidanza e menopausa sono fattori che possono alterare il ritmo del sonno, rendendo più difficile riposare in modo profondo e continuo. Ciò comporta, insonnia e interruzioni del sonno improvvise e frequenti.