2' di lettura 2' di lettura
lettini solari

Arriva il caldo e la tintarella artificiale del solarium per molti ragazzi è una tappa indispensabile, ma attenzione: per tutti i ragazzi minorenni da ora in poi per farsi la lampada abbronzante sarà più difficile.

LAMPADA SOLARE PER MINORENNI? SOLO SE I GENITORI DICONO SI - I minorenni toscani potranno farsi una lampada abbronzante solo se consentito dai genitori, questo provvedimento, non è una semplice ristrettezza, ma vuole preservare le pelli dei più giovani che sono particolarmente delicate e, secondo gli esperti, l'esposizione alle lampade solari in età prematura può essere causa di un alto rischio di malattie in età adulte.

NON SOLO I MINORENNI - Non solo i minorenni sono esposti a rischi, ma anche i più adulti; per questo l'Italia ha stilato delle linee guida per educare gli italiani ad un corretto uso di lettini e delle docce solari: secondo la guida non si dovrebbero fare più di 3 o 4 lampade solari all'anno.

MODA VS SALUTE - Così come sono stati vietati alcuni interventi estetici o i tatuaggi (senza consenso dei genitori) ai minori di 18 anni, agli under 18 servirà il consenso dei genitori anche per esporsi alle lampade solari. Questo divieto assume proporzioni davvero minime se si pensa ai rischi indicati dagli esperti; dopo tutto quando si parla di salute non si è mai troppo cauti quindi anche se essere abbronzati "fa moda", la salute è una cosa molto importante che non deve essere messa a rischio da una semplice tendenza!

Francesca Dominici