3' di lettura 3' di lettura
Il numero perfetto di "migliori amici" è cinque articolo

C’è chi è più espansivo e ama circondarsi di amici, chi ha fatto del detto “pochi, ma buoni” una regola fondamentale per le amicizie e chi, invece, ha uno spirito più solitario e si trova in confidenza anche con una sola persona. Ma vi siete mai domandati quale sia il numero perfetto di amici?

A quanto pare è possibile dare una risposta precisa a questo quesito e a fornirla è uno studio condotto da una prestigiosa Università della Cina, che ha individuato il numero perfetto di amici stretti da avere in fase adolescenziale.

 

Leggi anche:

 

Il cervello umano in fase adolescenziale

Gli amici sono una seconda famiglia, ci accompagnano nei nostri giorni migliori e ci sostengono nei momenti difficili.

Le amicizie sono una presenza fondamentale nella vita di tutti, a prescindere dall’età che si ha. Uno studio condotto dalla Fudan University in Cina e pubblicato su eLife ha, però, rilevato l'impatto che i legami di amicizia hanno sulla salute mentale e sul rendimento scolastico degli adolescenti. Il progetto ha coinvolto 23.500 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 12 anni e ha evidenziato il ruolo chiave che le amicizie svolgono nella delicata fase in cui i ragazzi passano dall’infanzia all’adolescenza. Nel corso di questa transizione, il cervello umano, ancora in via di sviluppo, continua a plasmarsi secondo le influenze e gli stimoli che provengono dall’ambiente che lo circonda. Per questo motivo, secondo la scienza, i ragazzi che scelgono le amicizie sbagliate sono più soggetti a sviluppare ansia o depressione.

 

I risultati dello studio

Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università cinese ha individuato il numero perfetto di amici stretti da avere proprio nella delicata fase dell’adolescenza. Dalle conclusioni del lavoro svolto in Cina si evince che i legami di amicizia a questa età dovrebbero essere pari a cinque. Questo è il numero ideale di “migliori amici” da avere al proprio fianco. Un numero che, secondo gli esperti, migliora la salute mentale dei ragazzi nonché il loro rendimento scolastico, andando a ridurre il rischio che possano essere sviluppati disturbi di natura psichica. Ovviamente a contare non è solo il numero di amici che si ha la fortuna di avere, ma anche e soprattutto la qualità dei rapporti e dei legami instaurati.