Ouija - L'origine del male
In collaborazione
con Ouija - L'origine del male
4' di lettura 4' di lettura
Halloween

Calano le tenebre e gli spiriti arrivano tra noi vagando nell’oscurità della notte. Tra gli ululati dei lupi, sono le ombre di cadaveri decomposti a seguire i fuochi fatui in cerca di anime vive da portare con sé nel mondo dei morti: nessuno è al sicuro nella buia e spaventosa notte di Halloween!

SCENDE LA NOTTE E SI AVVICINANO GLI SPIRITI DALL’OLTRETOMBA - Gli zombie scoperchiano i loro sepolcri, i vampiri escono dai loro oscuri nascondigli, i fantasmi si materializzano nel mondo dei vivi e anche le streghe escono dai loro tetri rifugi e si avvicinano alle nostre case; una cricca di spettri mostruosi e creature orripilanti non aspetta altro che questa notte per accostarsi, silenziosi e malevoli, alle nostre porte, bussare e dire con voce agghiacciante: “Dolcetto o scherzetto?”.

Ebbene sì, tutto questo scompiglio per due caramelle… o perlomeno è questo che accade secondo la credenza popolare!

TRICK OR TREAT? - “Vigilia di tutti i santi”, ovvero “All Hallows Eve”: è da questa espressione che sembra derivare il nome Halloween che, come tutti ben sappiamo, cade proprio la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, quando, per depistare defunti incrostati e demoni sbilenchi, vengono poste fuori casa delle zucche intagliate con un lume all’interno, una sorta di talismano fai-da-te per tenere lontani tutti questi spiriti maligni che proprio stanotte decidono tutti insieme di saltar fuori e venirci a trovare. Ma se anche dovesse accadere che la vostra zucca non sortisca l’effetto sperato e vi capitasse di sentire un “toc-toc” misterioso e sinistro, ecco la soluzione: una manciata di dolciumi e sarete salvi da scherzetti spaventosi.

Halloween: consigli... da paura! articolo
HALLOWEEN PARTY - Ma la notte di Halloween non è solo questo. È l’occasione giusta per organizzare feste originali e divertenti, e soprattutto, rigorosamente in maschera. Se sceglierete di trascorrere la serata in un locale dovrete pensare solo al vestito e, ovviamente, al trucco. Vanno per la maggiore scheletri pallidi e “mingherlini”, streghe con cappelli appuntiti e sguardo penetrante, morti viventi con tanto di cicatrici sanguinolente e magari coltelli (finti) ancora conficcati e lunghi capelli spettinati, e poi ancora vampiri con l’immancabile mantello e i denti aguzzi e fantasmi misteriosi e dispettosi a ravvivare la serata: non vorrete mica morire di noia proprio ad Halloween! Al limite di paura…

LA CASA DEGLI SPIRITI - Se, invece, la festa è casalinga e la organizzate voi, attenzione a creare l’atmosfera giusta! Animate la stanza con gadget e particolari “da paura”: ragnatele finte con tanto di ragno penzolante (anch’esso finto… non si sa mai), qualche teschio sparso di qua e di là, dei pipistrelli di cartoncino nero appollaiati al lampadario (magari usate delle lampadine a basso voltaggio o di vetro colorato per creare un’atmosfera macabra e inquietante) e non dimenticate per nessun motivo le zucche arancioni, simbolo di questa notte così speciale. E poi, per ottenere un’atmosfera da vero Halloween, attrezzatevi con musiche adatte allo spirito della serata e se non avete niente che ricorda suoni gotici e lugubri, ecco un sito dove potete trovare effetti sonori per far rabbrividire i vostri amici Halloween.

E nell’augurarvi uno spaventoso Halloween, vi lasciamo con un video, un classico "This is Halloween":

Streghe e fantasmi, dove andrete stanotte a spargere il terrore? Diteci la vostra commentando la news!