Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
oggi è le giornata mondiale del libro:annunciato il flashbookmob e la classifica della top five dei libri scaricati

I grandi protagonisti della giornata di oggi sono i libri. Il 23 aprile ricorre infatti, per iniziativa dell’Unesco, il compleanno del libro e dei diritti d’autore. Una festa che inaugura un mese, quello di maggio ormai alle porte, dedicato proprio alla lettura di questi intramontabili amici dell’uomo.

Nel 2011, infatti, è nata la campagna “Il maggio dei libri” basata sull’idea che con il bel tempo e la rinascita della natura, fiorisca anche la tendenza alla lettura.L’Italia partecipa attivamente all’evento promuovendo varie iniziative ruotanti attorno alla valorizzazione della cultura del libro, tra le quali un flashbookmob e un concorso dedicato agli studenti universitari. Anche Skuola.net vi fa un regalo per questo giorno speciale, stilando la top five delle recensioni più scaricate nell’ultimo mese.

IL FLASHBOOKMOB- In previsione della full immersion nella lettura di un nuovo romanzo, molte iniziative sono state promosse per la giornata di oggi. In testa a tutte un simpatico flashbookmob organizzato dall’associazione CittàInvisibili. Dalle 9 di questa mattina le persone di tutte le età sono invitate a radunarsi nella piazza più vicina ad una scuola, una libreria, una biblioteca, senza dimenticare di portarsi dietro l’invitato speciale: il libro. Ogni partecipante al flashbookmob leggerà ad alta voce ed in contemporanea con tutti gli altri alcune pagine del libro preferito, e persino i bambini potranno improvvisare una “lettura-racconto” interpretando la favola del cuore. A Roma l’appuntamento è previsto per stasera alle 18.30 al Maxxi: i libri di ciascun partecipante troveranno vita nella voce del proprio lettore.

CONCORSI PER STUDENTI- Inoltre vale la pena citare un concorso per studenti universitari dal titolo “e-book” organizzato dall’Associazione Italiana Editori. Un mese di tempo per creare in 50 caratteri lo slogan della campagna di comunicazione “Il futuro è nei libri che leggi. Perché?”. Una sfida molto interessante lanciata ai giovani e che mette in palio 5 buoni da 2000 euro per pagarsi la retta universitaria o, altrimenti, da spendere presso qualsiasi libreria italiana comprese quelle online, in libri ed e-book.

I LIBRI PIU’ SCARICATI DAL WEB- I libri e le recensioni che si aggiudicano i primi 5 posti della classifica di quelli più scaricati dalla rete sono:

    1. “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello con cui gli studenti devono fare i conti per la Maturità
    2. la“Coscienza di Zeno” di Italo Svevo che spesso e volentieri come l'opera precedente è al centro delle tesine dei diplomandi
    3. “Io non ho paura”
    4. “Storia di Iqbal”
    5. Per questo mi chiamo Giovanni.
Quest'ultimi sono testi popolari soprattutto tra gli studenti di terza media e dei primi anni di liceo, spesso e volentieri assegnati per le vacanze estive.
La top five stilata da Skuola.net rivela che gli studenti si interessano a titoli che richiamano una varietà di argomenti trattati per la maggiore dietro i banchi di scuola: dalla tradizione dei classici come Pirandello e Svevo, ai moderni autori come Ammaniti, Luigi Garlando e Francesco D’Adamo.

Margherita Paolini