
La notte di San Lorenzo è lontana ma occhi al cielo questa sera, perché ogni 2 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Ufologia.
Una data scelta non a caso: proprio tra il 2 e il 3 luglio, del 1947, si verificò uno degli eventi più misteriosi del secolo scorso, il Caso Roswell (sì, quel Roswell).
Ma attenzione: Ufo non è automaticamente sinonimo di astronave aliena. Il termine sta per Unidentified Flying Object, "cioè oggetto volante non identificato". Quindi, sì, può trattarsi anche di un pallone sonda, ma in tanti casi… c’è di più.
Nel corso dei secoli si sono susseguiti centinaia di avvistamenti, dai più suggestivi ai più inquietanti. Per celebrare l’occasione, ecco una hit parade di sei casi cult della storia dell’ufologia.
Indice
Norimberga, 1561: una battaglia nel cielo
No, non è la scena iniziale di un film fantasy. Il 14 aprile 1561, i cittadini di Norimberga, in Germania, osservarono uno spettacolo aereo fuori da ogni logica. Secondo i resoconti, nel cielo si mossero centinaia di sfere, cilindri e forme strane, seguite da un oggetto triangolare nero. Poi lo scontro: una vera e propria battaglia aerea, seguita da un’esplosione fuori dalla città. Un evento documentato su carta stampata, che ancora oggi fa discutere.
Roswell, 1947: l’Ufo per eccellenza
È l’episodio che ha reso famosa l’ufologia nel mondo. Tra il 2 e il 3 luglio del 1947, nella contea di Chaves (New Mexico), si verificò uno schianto misterioso. Il 4 luglio, un allevatore di nome Mac Brazel trovò resti metallici sparsi nel suo ranch. Il 6 luglio, si presentò dallo sceriffo. Le autorità militari parlarono di un “disco volante”, ma il giorno dopo cambiarono versione: si trattava di un pallone sonda. Peccato che ci fossero testimonianze di corpi alieni recuperati, uno dei quali ancora vivo. Il caso non è mai stato chiarito. E oggi, a tre quarti di secolo di distanza, il mistero rimane.
Il Papa e l’alieno: due incontri ravvicinati a Castel Gandolfo
Può un Papa aver incontrato un essere extraterrestre? La storia racconta che Papa Giovanni XXIII, nel 1961, si trovasse nei giardini di Castel Gandolfo insieme al suo segretario Loris Capovilla. E lì, secondo quanto riferito anni dopo, ci fu l’incontro con un essere alieno. Nessuna dichiarazione ufficiale, ma la notizia esplose quando, nel 1985, il 'Sun' la pubblicò.
Zanfretta: rapito (più volte) dagli alieni
Pierfortunato Zanfretta, ex metronotte genovese, afferma di essere stato rapito 12 volte tra il 1978 e il 1981. Chi erano i rapitori? I Dargos, esseri alti tre metri, con occhi infuocati e testa triangolare.
Tutto iniziò il 6 dicembre 1978, a Marzano (Genova). Zanfretta, in servizio, vide qualcosa di strano. Da lì in poi, una lunga odissea fatta di rapimenti, interrogatori alieni e una Fiat 127 ritrovata “torrida”. Il suo racconto è stato sottoposto a ipnosi regressiva, senza mai contraddizioni. Anche gli abitanti di Torriglia confermarono di aver visto luci strane e, in un caso, i Carabinieri spararono contro un oggetto luminoso.
Rendlesham, 1980: un Ufo tra gli alberi inglesi
Fine dicembre, Foresta di Rendlesham, Inghilterra. Tra il 26 e il 28 dicembre 1980, militari britannici e statunitensi della base RAF Woodbridge videro qualcosa che non avrebbero mai dimenticato.
Il tenente colonnello Charles Halt fu testimone di un oggetto luminosissimo che sembrava muoversi tra gli alberi. C’erano luci colorate, un aspetto metallico e una strana radioattività nei giorni successivi.
La versione ufficiale? Un faro della costa e detriti spaziali. Ma nessuno tra i testimoni ci ha mai creduto.
Gli Ufo del Pentagono: prove video e audizioni ufficiali
Arriviamo ai giorni nostri. Nel 2017, Luis Elizondo, ex agente dell’intelligence USA, dichiarò al 'New York Times' che la Us Navy aveva documentato Ufo reali, e non bufale.
Parlava di oggetti che sfrecciavano nei cieli sopra l’oceano Pacifico, troppo veloci per essere intercettati dai jet. Ha diffuso tre video autentici, poi confermati dal Pentagono.
Da lì è nato un dibattito ufficiale negli Stati Uniti. Nel maggio scorso, il Congresso ha tenuto le prime audizioni pubbliche sugli UAP, Unidentified Aerial Phenomena, il nuovo nome degli Ufo. E no, non è più solo roba da film.