2' di lettura 2' di lettura
Giornata mondiale diritti umani 10 dicembre

Oggi 10 dicembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti umani. Infatti in questo giorno, nel 1948, nasceva la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che è il documento base per l’Assemblea delle Nazioni Unite.

Questo fu il tentativo internazionale di riconoscere alcuni diritti che spettano all’essere umano in quanto tale, alla fine di un periodo che vide umanità sconvolta dalle atrocità della guerra.

LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO - Nel primo articolo della Dichiarazione si legge che "Gli uomini nascono liberi e uguali in dignità e diritti". Questo è il principio cardine della Carta. Essa ha valore etico e giuridico e i suoi principi sono il riferimento giuridico per tutti i paesi del pianeta. La Dichiarazione è composta da un preambolo e da 30 articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona. Questi vengono poi divisi in due grandi aree: i diritti civili e politici e i diritti economici, sociali e culturali.
La Dichiarazione Universale tocca anche temi della giustizia che prevedono il divieto di tortura e di trattamenti disumani o l'arresto e l'esilio arbitrari. Inoltre vengono riconosciuti il diritto di difendersi e ad un equo processo.

GIORNATA MONDIALE DIRITTI UMANI - La Giornata internazionale dei diritti umani é nata ufficialmente durante il 317º meeting globale dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre 1950. Da allora la Giornata mondiale dei diritti umani è onorata con conferenze di alto profilo politico ed eventi riguardanti l'argomento dei diritti umani in gran parte dei paesi del mondo.