
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte per la terza edizione della Gara nazionale di mobilità sostenibile, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, agli ITS Academy e ai centri di formazione professionale.
L’evento rappresenta un’occasione di confronto e crescita, e si terrà nei giorni 4‑6 marzo 2026 a Rimini, all’interno della fiera “KEY 2025 – The Energy Transition Expo”.
Indice
Chi può partecipare
Possono iscriversi squadre provenienti da qualsiasi istituto - statale o paritario - delle tipologie elencate: scuole superiori, istituti tecnici superiori (ITS Academy) e centri di formazione professionale. Di tutta Italia.
Come partecipare e regole tecniche del veicolo
Ogni squadra dovrà realizzare un veicolo modello radiocomandato a propulsione elettrica. Le sue dimensioni massime sono quelle di un “bagaglio a mano”: 550×400 mm in pianta, con altezza fino a 250 mm, mentre la sagoma minima in pianta deve essere 400×250 mm. La scala del modello sarà circa 1:8 rispetto ad un veicolo reale.
Quando e come si svolgeranno le gare
L’evento si svolgerà a Rimini, nell'ambito della manifestazione “KEY – The Energy Transition Expo” 2026. Con il seguente calendario:
- 4 marzo: verifiche iniziali dei veicoli, prove libere, gara slalom e serata di presentazione delle squadre
- 5 marzo: qualifiche, quattro gare ufficiali, prove tecniche di assemblaggio elettrico e meccanico, design e sostenibilità
- 7 marzo: gara endurance e cerimonia di premiazione delle varie categorie in competizione
Perché partecipare
La gara è pensata come momento di valorizzazione delle eccellenze: attraverso le sfide in programma, gli studenti e i docenti avranno infatti modo di mettere in campo conoscenze, abilità e competenze, soprattutto nei settori STEM.
Il progetto favorisce metodologie come il “problem solving”, il “learning by doing” e l’esperienza pratica “on the job”.
L’evento, inoltre, punta anche all’inclusività e alla collaborazione tra scuole di territori differenti, perché le competenze tecniche (“hard”) e relazionali (“soft”) si sviluppino insieme, alimentando entusiasmo e spirito di squadra.
Le classifiche previste
Le squadre saranno valutate in diverse categorie, con premi per:
- Migliore progettazione meccanica (progetto e documentazione)
- Migliore progettazione elettrica/elettronica (progetto e documentazione)
- Migliore realizzazione meccanica (costruzione e assemblaggio)
- Migliore realizzazione elettrica/elettronica (costruzione e assemblaggio)
- Miglior design (stile)
- Migliore scelta di materiali e tecnologie costruttive sostenibili
- Gara slalom
- Gara 1
- Gara 2
- Gara 3
- Gara 4
- Gara Endurance
- Vincitore della classifica generale assoluta