Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Autore
3 min lettura
I 5 casi in cui copiare è impossibile

Copiare è internazionale. Che tu sia cinese o americano non importa, l’arte di sporgere l’occhio per carpire una frase o la soluzione ad un problema non ha confini. Se gli studenti sono cosi abili e fantasiosi a trovare i metodi più assurdi per copiare, altrettanto lo sono i piani alti delle istituzioni scolastiche di tutto il mondo, che trovano rimedi incredibili per scoraggiare questa abitudine.

5. Un drone tra i banchi

I 5 casi in cui copiare è impossibile

La tecnologia ha mille usi, anche sorvegliare i copioni. I droni sono ormai diventati tra i prodotti hi-tech più noti e chiacchierati, in grado di sorvolare spazi sterminati ad altezze da capogiro, qualcuno però ha pensato di usarli nelle aule di scuola. Niente voli a migliaia di metri da terra, ma a qualche metro sotto il soffitto a controllare gli sguardi indiscreti del più abile copione.

4. In cina gli esami nel campo di calcio

I 5 casi in cui copiare è impossibile

I grandi spazi non preoccupano i cinesi. Lo Shaanxi Sanhe College di Baoji, università cinese ha obbligato circa 3800 studenti a svolgere gli esami all’aperto, più precisamente in un campo di calcio sotto l’occhio attento di cannocchiali e vigilanti sulle scale. Il motivo? Evitare che gli studenti più ingegnosi potessero copiare durante il compito con nuovi stratagemmi..

3. Cappello anticopiatura

I 5 casi in cui copiare è impossibile

Artigianale e certamente poco tecnologico ma di sicuro molto efficace. L’università di Kasetsart, principale ateneo della capitale della Thailandia, ha fatto indossare agli studenti di agraria dei particolari cappelli per impedire che i ragazzi potessero sbirciare durante l’esame. Il sofisticato strumento anti-copiatura, composto da una fascia che cinge la testa da cui pendono dei fogli laterali, ha scatenato il web in un susseguirsi di commenti.

2. Il web vs i copioni

I 5 casi in cui copiare è impossibile

Viene dall’America la trovata di un sito per smascherare i copioni. Il professore Jhon Barrie dell’università di Berkeley ha ideato un sito on-line che riconosce quali manoscritti sono originali oppure copiati da altri. Un segugio del plagio insomma, il sito è un grosso motore di ricerca che scova sul web il materiale già scritto e prontamente ne evidenzia l’imitazione.

1. Harvard questione di onesta'

I 5 casi in cui copiare è impossibile

L’università di Harvard per una volta è nota alle cronache per un fatto poco ragguardevole. Durante alcuni esami circa 60 studenti sono stati colti con le mani nel sacco mentre copiavano. Per lo storico ateneo la vicenda ha significato una caduta di stile certamente non glorioso. La punizione per gli allievi è stata l’espulsione dall’università. Meglio non scherzare, copiare non è bello, ad Harvard in modo particolare.

Carmine Zaccaro

Data pubblicazione 17 Gennaio 2015, Ore 9:40
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta