Imma Ferzola
Autore
Compagno di banco effetti sulla salute

Le esperienze scolastiche, soprattutto le amicizie che si formano durante l’adolescenza, sono spesso tra i ricordi più duraturi. Ma ora una nuova ricerca suggerisce che i compagni di scuola potrebbero avere un impatto che va ben oltre il piano sociale e emotivo, arrivando a influire sulla nostra salute anche da adulti. 

Questo legame viene studiato da un campo emergente della scienza: la socio-genomica.

Indice

  1. Cos'è la socio-genomica?
  2. L'effetto dei geni degli altri sulla nostra salute
  3. La durata e le implicazioni per la salute

Cos'è la socio-genomica?

La socio-genomica è una nuova branca della scienza che si concentra su come i geni degli altri possano influire sulla nostra salute. In particolare, uno studio condotto da Jessica E. Salvatore e il suo team presso la Rutgers Health, ha evidenziato che i compagni di scuola potrebbero influenzare il nostro benessere fisico e mentale, anche se non condividiamo la stessa predisposizione genetica.

L'effetto dei geni degli altri sulla nostra salute

Per esplorare questa teoria, i ricercatori hanno analizzato un vasto database svedese che contiene informazioni su 1,5 milioni di persone. Il team ha monitorato la salute degli individui a partire dall’adolescenza fino all’età adulta, con particolare attenzione alle età comprese tra i 16 e i 19 anni.

Questo ampio studio ha rivelato che le predisposizioni genetiche dei compagni di scuola avevano una correlazione con il rischio di sviluppare disturbi, come problemi mentali o dell’umore.

La durata e le implicazioni per la salute

Uno degli aspetti più sorprendenti di questa ricerca è che l’influenza dei compagni di scuola si è estesa per circa dieci anni dopo la fine della scuola. Questo suggerisce che le amicizie e i legami formati durante l’adolescenza abbiano un impatto duraturo sulla nostra salute.

Lo studio fornisce dunque nuovi spunti su come il nostro benessere fisico e psicologico possa essere influenzato da fattori che vanno oltre la genetica individuale. L’interazione tra genetica e ambiente sociale potrebbe essere cruciale per la salute a lungo termine.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta