
Il mondo della medicina ha cambiato pelle: e oggi, anche i medici più rinomati sono dei veri e propri influencer. Diventare un medinfluencer significa unire la passione per la medicina con il potere dei social media, creando contenuti utili, informativi e coinvolgenti.
Ma come si fa a intraprendere questo percorso e a diventare una figura di riferimento in questo settore? Lo abbiamo chiesto a Monica Calcagni, ginecologa che sui social può vantarsi di essere uno dei medinfluencer più in vista in Italia.
La professionista è stata nostra ospite nel corso della nuova puntata del format YouTube 'Come si diventa..', e ci ha spiegato come è riuscita a conquistare il suo posto sotto i riflettori dei social media.
Proprio così: oggi scopriremo come si diventa...medinfluencer!Indice
Dalla medicina alla comunicazione: la passione che non si spegne
Monica Calcagni non ha mai pensato che la sua carriera di medico sarebbe stata messa in vetrina sui social. Tutto è iniziato, come tante altre avventure, durante la pandemia del Covid19, sotto anche la spinta di sua figlia.
La passione per la comunicazione e il desiderio di fare chiarezza su temi medici hanno fatto il resto: “Mi sono resa conto che c'era un vuoto nel mondo della medicina sui social, un'informazione spesso imprecisa e poco accessibile. Così ho deciso di mettermi in gioco”, racconta la dottoressa.
L’idea che l’ha spinta a diventare un medinfluencer è stata semplice: informare correttamente, abbattere i falsi miti sulla salute e rendere la medicina comprensibile anche per chi non è esperto.
Il potere dei social: da Instagram a TikTok
Uno degli aspetti che caratterizza la professione del medinfluencer è la scelta dei canali social giusti.
Monica ha iniziato su Instagram, dove ha creato un profilo interamente dedicato alla salute e al benessere, ma non ha trascurato TikTok, la piattaforma che oggi domina la scena social per i giovani. "Quello che trovo affascinante di TikTok è la possibilità di raggiungere una generazione giovane che ha bisogno di informazioni dirette, facili e immediate", spiega.
Il segreto del successo sui social è proprio questo: l’immediatezza e la capacità di entrare in contatto con le persone in modo genuino e autentico.
Quali sono le qualità per eccellere nel mestiere?
Ma quali sono i tratti caratteristici necessari per intraprendere questa professione? “Sicuramente l'empatia. Poi la preparazione, che è il fattore più importante e la capacità di aggiornarsi e mettersi in discussione.
La Medicina è sempre in evoluzione quindi bisogna stare al passo” spiega la dottoressa Calcagni. Non è solo questione di competenza, perché bisogna anche sapere trasmettere nozioni e concetti, proprio come fa Monica Calcagni.
Il suo è stato un percorso lineare, ma decisamente lungo. Dopo il test d'ingresso alla facoltà di Medicina, la dottoressa ha conseguito brillantemente la laurea, per poi dedicarsi all'esame di specializzazione: “Ma prima ho dovuto sostenere l'esame di Stato, perché ai tempi la laurea non era abilitante”.