ImmaFer
Autore
2 min
Ushi
Fonte: Retroacademy.com


Tutto è iniziato più di trent’anni fa, quando un nipote le regalò la sua prima console. Da quel giorno, Ushi non ha più smesso di giocare. In tre decenni ha “consumato” ben tre Super Nintendo, tutti usati fino all’ultimo tasto pur di non rinunciare al suo passatempo preferito.

Indice:

  1. Giochi retrò, sfide moderne
  2. Una forma invidiabile grazie ai videogiochi
  3. Il segreto della longevità? Una console a 16 bit

Giochi retrò, sfide moderne

I suoi titoli preferiti sono due classici intramontabili: Tetris e Bomberman. Ushi ci gioca ogni giorno, anche due o tre ore di fila, e sfida senza timore chiunque osi affrontarla, anche i membri più giovani della famiglia. Il suo pronipote di 4 anni, ad esempio, viene regolarmente battuto: “Non riesci ancora a battermi”, gli dice con un sorriso pieno di fierezza.

Una forma invidiabile grazie ai videogiochi

Ushi non considera il gaming un semplice hobby, ma un modo per mantenersi attiva e lucida: “Mi tiene energica, muovo le dita e resto sveglia. Non voglio passare il tempo a dormire”, ha dichiarato. Per lei, la console è più efficace di una palestra.

Il segreto della longevità? Una console a 16 bit

Cento candeline e un joypad sempre tra le mani: Ushi Ando rappresenta un’eccezione affascinante nel panorama del gaming. La sua energia e la sua voglia di divertirsi sembrano essere il vero elisir della lunga vita.

Skuola | TV
Come cambia la Maturità 2026? | Guarda il vodcast #Sapevatelo

Lo sapevate che l’Esame di Stato 2026 torna a chiamarsi Esame di Maturità? Ma cosa significa davvero? C’è da preoccuparsi? Scopri tutte le novità nel vodcast #Sapevatelo

Segui la diretta