3' di lettura 3' di lettura
Cane

Ti è mai capitato di pensare che il tuo cane sia in grado di capire perfettamente quello che dici? In alcuni casi sembra capace di comprenderti parola per parola, mentre in altri ti fissa con occhi vacui e un’aria interrogativa.

Come mai sono in grado di capire alcune frasi meglio di altre? Secondo uno studio pubblicato su PLOS Biology, questo dipenderebbe dalla velocità con cui le pronunciamo. A quanto pare i cani sembrano capire meglio chi parla lentamente rispetto a chi lo fa velocemente. 

Indice

  1. I cani ti capiscono se parli lentamente: lo studio
  2. I risultati dell’esperimento
  3. I cani non comprendono le frasi veloci 

I cani ti capiscono se parli lentamente: lo studio

Un nuovo studio pubblicato su PLOS Biology ha rivelato alcune importanti informazioni per migliorare la comunicazione tra esseri animali e cani. In particolare, è riuscito a dimostrare che i nostri amati amici a quattro zampe comprendono meglio ciò che diciamo se parliamo lentamente. Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno condotto un esperimento che ha coinvolto ben 30 cani, analizzando le loro sequenze vocali, ovvero abbai, guaiti, ululati e ringhi. Allo stesso modo è stato analizzato il modo di parlare di 27 persone che parlavano ad altri umani in cinque lingue diverse e di quello di altri 22 individui che, invece, parlavano con i cani sempre in cinque lingue diverse.

Cane

I risultati dell’esperimento

In seguito alle osservazioni condotte, i ricercatori hanno notato che i cani sembrano esprimersi molto più lentamente rispetto agli esseri umani. In particolare, mentre gli esseri umani pronunciano circa quattro sillabe al secondo, i cani vocalizzano a una velocità di circa due suoni al secondo. Inoltre, è stato anche rilevato che, quando si rivolgono ai cani, gli uomini tendono a parlare ad una velocità più ridotta rispetto a quella usata con le altre persone, ma purtroppo non basta. Nonostante i ritmi siano rallentati (circa tre sillabe al secondo), le parole vengono pronunciate comunque ad una velocità superiore rispetto a quando i cani parlano tra loro.

I cani non comprendono le frasi veloci 

In un secondo momento i ricercatori hanno anche eseguito un elettroencefalogramma sia sui cani che sulle persone, al fine di confrontarne l’attività neurale. I risultati del test hanno reso evidente come i cani siano in grado di elaborare meglio i ritmi delta, connessi ad un discorso lento. Mentre questi ultimi comprendono soprattutto le pause e l'intonazione, gli umani privilegiano i ritmi theta e quindi le parti più veloci del discorso, come le singole sillabe. A quanto pare, quindi, i nostri fedeli amici a quattro zampe sono molto intelligenti e disposti ad ascoltare, ma proprio non riescono a comprendere le frasi pronunciate con troppa rapidità. 

I ricercatori sperano che questa scoperta, possa aiutare a migliorare i rapporti tra cani ed esseri umani, favorendo la comunicazione e la comprensione reciproca.