8' di lettura 8' di lettura
Ragazza che legge un libro autoconclusivo virale su BookTok

L'autunno 2024 è arrivato e, come sempre, la community di BookTok si conferma uno dei principali luoghi virtuali dove lettori di tutto il mondo condividono le loro scoperte letterarie.

Tra un reel e un suggerimento, si è delineata una tendenza molto chiara: i romanzi autoconclusivi stanno conquistando sempre più popolarità.

Non sorprende che questi libri, capaci di offrire un’esperienza completa senza richiedere il tempo e l'investimento emotivo di una serie, abbiano trovato uno spazio privilegiato in una piattaforma tanto dinamica come TikTok.

Ecco dunque i cinque titoli autoconclusivi più virali del momento su BookTok.

Indice

  1. "Una vita come tante" di Hanya Yanagihara
  2. "Persone normali" di Sally Rooney
  3. "Le sette morti di Evelyn Hardcastle" di Stuart Turton
  4. "Dio di illusioni" di Donna Tartt
  5. "Weyward" di Emilia Hart

"Una vita come tante" di Hanya Yanagihara

Senza dubbio uno dei romanzi più discussi degli ultimi anni, "Una vita come tante" di Hanya Yanagihara rimane tra i favoriti su BookTok anche nell’autunno 2024.

Tradotto da Luca Briasco, il libro racconta la vita di quattro amici – Willem, Jude, JB e Malcolm – che vivono a New York e cercano di trovare un equilibrio tra le loro carriere, amicizie e tormenti personali.

Al centro di tutto c’è Jude, un avvocato brillante il cui passato oscuro e traumatico viene svelato lentamente nel corso del romanzo.

La trama è un’esplorazione devastante del dolore, della sofferenza fisica e mentale, e del potere della resilienza.

È senza dubbio fuori dal comune la profondità con cui Yanagihara ritrae il trauma di Jude, un uomo spezzato che non riesce mai completamente a superare il proprio passato.

Le discussioni sul libro si concentrano spesso sull’impatto emotivo della storia, sulla capacità della scrittrice di trasmettere sentimenti complessi e su quanto sia difficile, ma al contempo gratificante, immergersi nelle sue quasi 1.000 pagine. 

"Persone normali" di Sally Rooney

"Persone normali", il secondo romanzo di Sally Rooney, ha affascinato un'intera generazione di lettori.

La storia si concentra su Marianne e Connell, due giovani irlandesi che iniziano una relazione complessa durante gli anni del liceo e la proseguono, tra alti e bassi, fino all’università.

Connell è popolare ma insicuro, mentre Marianne è intelligente e sicura di sé, ma socialmente emarginata. Il romanzo esplora il rapporto tra i due, costantemente in bilico tra amore, amicizia e desiderio.

Rooney eccelle nel delineare dinamiche sottili di potere e vulnerabilità, ritraendo Marianne e Connell non come eroi romantici tradizionali, ma come persone comuni, piene di incertezze e contraddizioni.

E quindi le dinamiche tossiche del rapporto tra i due protagonisti, il modo in cui Rooney esplora temi di classe sociale, sessualità e salute mentale, e quanto sia autentico il ritratto della giovinezza contemporanea, rendono questo romanzo unico e ricercato.

"Le sette morti di Evelyn Hardcastle" di Stuart Turton

"Le sette morti di Evelyn Hardcastle" è un thriller ingegnoso e coinvolgente, ambientato nella decadente tenuta di Blackheath House.

Questa maestosa residenza di campagna, circondata da migliaia di acri di foresta, ospita un ballo in maschera organizzato da Lord Peter e Lady Helena Hardcastle.

Gli invitati, membri dell'alta società che conoscono bene la tenuta, tornano dopo diciannove anni, quando un altro tragico evento ha segnato per sempre la famiglia: la morte del giovane Thomas Hardcastle.

Durante la serata, mentre i fuochi d'artificio illuminano il cielo, un nuovo dramma si consuma: Evelyn Hardcastle, la figlia dei padroni di casa, viene assassinata con un colpo di pistola.

Ma questa morte non è un evento isolato: per Aiden Bishop, uno degli ospiti, si ripeterà all’infinito. Ogni giorno, Aiden si sveglia nel corpo di un invitato diverso, costretto a rivivere la stessa giornata fino a quando non riuscirà a risolvere il mistero dell'omicidio di Evelyn.

Intrappolato in questo loop temporale, Aiden deve destreggiarsi tra inganni, rivelazioni e pericoli, mentre qualcuno è determinato a impedire la sua fuga. "Le sette morti di Evelyn Hardcastle" è un romanzo intricato e affascinante, che si può descrivere come un mix tra Agatha Christie e "Black Mirror"

"Dio di illusioni" di Donna Tartt

Un classico contemporaneo che continua a far discutere su BookTok, "Dio di illusioni" di Donna Tartt è un romanzo oscuro e ipnotico, che esplora le profondità dell'animo umano attraverso una storia di colpa, tradimento e morte.

Ambientato in un'esclusiva università del Vermont, il romanzo segue Richard Papen, uno studente di origini modeste che entra in contatto con un'élite di studenti di lettere classiche, guidati dall'enigmatico e carismatico professore Julian Morrow.

Il gruppo è composto da cinque studenti brillanti e misteriosi: Henry, Bunny, Charles, Camilla e Francis. Uniti dal loro amore per l'estetica e la filosofia greca, i ragazzi vivono in una bolla di privilegio e intellettualismo che li separa dal resto del campus.

Tuttavia, questa apparente perfezione viene infranta quando un esperimento ritualistico sfugge al controllo, portando all'omicidio di Bunny.

La narrazione di Richard, testimone e complice di quanto accaduto, ci trascina in una spirale di paranoia e disgregazione, mentre il gruppo cerca di mantenere intatta la propria immagine e di gestire il senso di colpa per l'omicidio.

"Weyward" di Emilia Hart

"Weyward" di Emilia Hart è una novità che sta esplodendo su BookTok, grazie alla sua miscela avvincente di femminismo, storia e magia.

Il romanzo racconta le vite di tre donne appartenenti a diverse epoche: Altha, accusata di stregoneria nel 1620; Violet, una giovane donna intrappolata in un matrimonio oppressivo negli anni ’40 del Novecento; e Kate, che nel 2019 fugge da una relazione violenta e cerca rifugio nella misteriosa casa ereditata dalla sua antenata.

Le tre donne sono legate da un filo invisibile che attraversa il tempo: il loro legame con la natura e il potere di essere "Weyward", donne diverse e forti, con una magia che scorre dentro di loro.

Hart crea un romanzo profondamente suggestivo che intreccia temi di oppressione patriarcale, resistenza femminile e connessione con la terra a una trama avvincente e grazie al modo in cui l’autrice riesce a rendere la magia un simbolo della forza interiore delle donne, si crea questo mix incredibilmente accativante. 

La bellezza delle descrizioni naturalistiche e il viaggio di riscoperta di sé che ciascuna protagonista affronta sono poi ulteriori elementi che impreziosiscono l'opera.

"Weyward" è un libro che celebra la resistenza delle donne contro le ingiustizie, tema quanto mai attuale in questo periodo.