2' di lettura 2' di lettura
Uomo che si allena con i pesi in palestra

Lo sapevi che i pesi in palestra possono essere più sporchi di un WC? 

Ma non solo i pesi. Sono molti gli attrezzi delle palestre che possono ospitare quantità di batteri sorprendenti. A sostenerlo è il sito FitRated, che ha analizzato cyclette, tapis roulant e pesi liberi in tre diverse palestre, rivelando la presenza di oltre un milione di batteri per pollice quadrato su ogni attrezzo. 

Risultati scioccanti, se pensiamo che le palestre dovrebbero essere luoghi di benessere e salute.

Vediamo cosa è emerso dalla ricerca.

Il carico batterico sugli attrezzi: numeri che lasciano il segno

Secondo FitRated, sito specializzato proprio sul mondo delle palestre, i pesi liberi ospitano ben 362 volte più batteri rispetto a un sedile del water

Ma non finisce qui: le cyclette hanno rivelato 39 volte più germi di un vassoio da mensa, mentre i tapis roulant risultano essere 74 volte più contaminati di un rubinetto di un bagno pubblico

Numeri, questi, che derivano da un’indagine condotta su attrezzi di tre diverse palestre, in cui è stata riscontrata la presenza di cocchi gram-positivi, batteri che possono causare infezioni cutanee, e bastoncelli gram-negativi, alcuni dei quali resistenti agli antibiotici. Inoltre, per non farsi mancare niente, è stata rilevata la presenza di bacillus associati a infezioni alle vie respiratorie, nonché agli occhi e alle orecchie.

Anche i tapis roulant sono considerati pieni di batteri

Come proteggersi dai germi in palestra

Ecco alcuni accorgimenti fondamentali per evitare i rischi batterici in palestra. 

Prima di tutto, per ridurre il rischio di contaminazione, è buona norma disinfettare l’attrezzatura sia prima che dopo l’uso. Molte palestre mettono a disposizione salviettine o spray disinfettanti proprio per questo scopo. 

Un’altra precauzione importante è quella di evitare di toccarsi il viso durante l’allenamento, poiché potrebbe facilitare il trasferimento dei batteri alla bocca, al naso o agli occhi.

Anche le scarpe giocano un ruolo importante: mai camminare scalzi in palestra, dove i pavimenti sono esposti a numerosi contaminanti. 

Infine, al termine dell’allenamento, è consigliato lavarsi accuratamente le mani e cambiare subito gli abiti da palestra, per ridurre al minimo il rischio di diffusione dei batteri.